Guerra in Ucraina, l’intervento di Zelensky alla Camera dei deputati

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in videocollegamento con deputati e senatori riuniti alla Camera.

Redazione

Guerra in Ucraina, alla Camera l’intervento del presidente Volodymyr Zelensky in videocollegamento con deputati e senatori. “Il nostro popolo è diventato l’esercito. Immaginate Mariupol come una città completamente bruciata. Il prezzo della guerra? 117 bambini uccisi”. Queste le prime parole di Zelensky. In Aula anche il premier Mario Draghi.

Guerra in Ucraina, il discorso di Zelensky alla Camera

“Ho visto il male che porta il nemico, quanta devastazione lascia a quanto spargimento di sangue”. Nel suo intervento, Zelensky ha sottolineato come “l’obiettivo dei russi è l’Europa, influenzare le vostre vite, avere il controllo sulla vostra politica e la distruzione dei vostri valori”. Per il presidente, quindi, “l’Ucraina è la porta di ingresso per l’esercito russo per entrare in Europa”.

Zelensky ha quindi ricordato la manifestazione di Firenze di una settimana fa: “Ho chiesto a tutti gli italiani di ricordare il numero 79, che era il numero di bambini uccisi, ora sono ora 117”. Ci sono “migliaia di feriti, centinaia di migliaia di vite distrutte, di case abbandonate, i morti nelle fosse comuni e nei parchi”.

Zelensky e i rapporti tra Ucraina e Italia

“Gli ucraini sono stati vicini a voi durante la pandemia, noi abbiamo inviato medici e gli italiani ci hanno aiutati durante l’alluvione”.

Guerra in Ucraina, l’intervento di Mario Draghi

Dopo Zelensky è stato il turno del premier Mario Draghi. “Oggi l’Ucraina difende la nostra pace, la nostra libertà e la nostra sicurezza. L’Italia è al fianco dell’Ucraina. L’Italia vuole l’Ucraina nell’Unione europea”.

“Vogliamo disegnare un percorso di maggiore vicinanza dell’Ucraina all’Europa: è un processo lungo fatto di riforme necessarie. L’Italia è a fianco dell’Ucraina in questo processo”.

Guerra in Ucraina, le sanzioni alla Russia

Sulle sanzioni, Draghi ha spiegato che “in Italia abbiamo congelato beni per oltre 800 milioni di euro agli oligarchi russi vicini a Putin”.

Guerra in Ucraina, l’accoglienza

“Quando l’orrore e la violenza sembrano avere il sopravvento proprio allora dobbiamo difendere i diritti umani e civili, i valori democratici; a chi scappa dalla guerra dobbiamo offrire accoglienza. Di fronte ai massacri dobbiamo rispondere con gli aiuti, anche militari, alla resistenza”.


Approfondimenti:
Guerra in Ucraina. Tutte le analisi e le opinioni sulla crisi
Tutte le analisi e le opinioni sulla crisi pubblicate su MicroMega. In taluni casi molto distanti dalla posizione del direttore Paolo Flores d’Arcais.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Video

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

L’8 gennaio a Torino la comunità iraniana ha tenuto un corteo per ricordare le vittime del volo P572L del 2020: tre anni fa, il Boeing 737-800 Ukraine International Airlines 752 fu abbattuto da un missile antiaereo iraniano poco dopo il decollo. Morirono tutti i 176 passeggeri, molti dei quali iraniani e altri ucraini. Inizialmente il...

Il monologo di Fracesca Fornario alla mobilitazione contro l'autonomia differenziata