Il cono d’ombra di Cosa Nostra

La mafia ha scelto di attuare una «strategia della tregua» finalizzata a far dimenticare la sua tremenda pericolosità. Niente più stragi, niente più omicidi eclatanti. In questo modo Cosa Nostra ha cercato (riuscendovi) di dissimulare il suo volto più feroce.

Gian Carlo Caselli

Con la cattura di Matteo Messina Denaro la mafia stragista sembra finita. Che cosa sarà la mafia dopo questo importante arresto? Nessuno ha la sfera di cristallo, ma è probabile che le cose possano sostanzialmente continuare come prima.

Innanzitutto, sempre più si deve parlare di «mafie», anziché di «mafia», perché il processo di globalizzazione finanziaria ha inevitabilmente influito sulle più recenti forme di manifestazione dell’economia criminale; ha imposto una più spiccata interazione fra le varie organizzazioni mafiose del mondo, i cui interessi e capitali illeciti si incontrano nel mercato globale del grande riciclaggio internazionale.

Sono inoltre evidenti gli intrecci fra la macrocriminalità del riciclaggio e parte consistente di quel potere finanziario che ormai opera, spesso senza adeguati controlli, nell’intero ambito planetario. Negli anni della new economy le mafie tradizionali, a cominciare da Cosa Nostra, hanno innovato le proprie strategie economico-finanziarie di arricchimento illecito – anche sfruttando i passi in avanti compiuti nell’integrazione monetaria, nella globalizzazione e nell’innovazione tecnologica – allo scopo di rendere più difficilmente ricostruibili i flussi finanziari di «lavaggio» del denaro sporco, avvalendosi delle transazioni commerciali che ormai si possono effettuare anche per via elettronica (la cosiddetta «moneta telematica») e dei paradisi fiscali e bancari.

Nel contempo, il nostro paese, aduso ad «esportare» anche il crimine organizzato, si trova da tempo nell’inedita situazione di dover ospitare nuove mafie d’importazione (russa, albanese, cinese, nigeriana, ecc.), che in questi ultimi anni si sono insediate nel territorio e che talora interagiscono con le più tradizionali organizzazioni mafiose nazionali.

Potrà quindi consolidarsi la tendenza a parlare di   Cosa Nostra come «mafia sommersa o invisibile». Con questo termine non si vuole alludere a una mafia ormai inoffensiva o, addirittura, definitivamente sconfitta. Tutt’altro. La mafia non è certamente dotata della stessa terribile “pulsione” ed efficienza militare dei primi anni Novanta, quella tragicamente manifestatasi con le stragi del ’92 e del ’93.  Essa, però, nonostante i duri colpi subiti negli anni successivi a quelle stragi, non è oggi «sommersa o invisibile» perché sconfitta: la sua «sommersione o invisibilità» è il frutto di una strategia ben precisa, oculata e insidiosa.

La mafia, infatti, dopo avere attuato ed esibito con le stragi una violenta e spietata strategia d’attacco frontale, ha dovuto subire un’efficace reazione dello Stato (latitanti arrestati come mai in precedenza, per numero e caratura criminale, tra cui gli autori materiali di quelle stragi; beni mafiosi sequestrati per decine di miliardi; veri e propri arsenali di armi requisiti). E ha subìto anche la stagione dei processi, processi che per i suoi affiliati si sono conclusi con pesantissime condanne, mentre gli onori delle cronache venivano praticamente riservati ad alcuni imputati «eccellenti», spesso i soli assolti, sia pure per insufficienza di prove, o “graziati” dalla prescrizione.

Ed ecco che la mafia, duramente colpita, sceglie di attuare una sorta di «strategia della tregua» finalizzata, fra l’altro, a far dimenticare la sua tremenda pericolosità. Niente più stragi, niente più omicidi eclatanti; regna lo spirito di mediazione anziché la logica dello scontro aperto.

Questa nuova stagione, che arriva fino ad oggi e credo continuerà, ha avuto come interprete principale Bernardo Provenzano, cui Matteo Messina Denaro si è accodato.  Si tratta di adottare la tecnica del «cono d’ombra», con l’obiettivo, appunto, di rendere invisibile l’organizzazione, di inabissarla.

In questo modo Cosa Nostra ha cercato (riuscendovi) di dissimulare il suo volto più feroce, per recuperare e sviluppare spazi di intervento e per rafforzare i meccanismi di accumulazione di capitale illecito. Con una peculiarità che complica le cose perché, secondo tradizione, essa tende anche a proporsi come soggetto politico-sociale capace di controllare l’economia e di esercitare una funzione di (apparente) sviluppo, anche sostituendo o integrando le competenze pubbliche.

La strategia con la quale la mafia ha affrontato il dopo stragi 1992/93 è stata quindi meno sanguinaria, ma più insidiosa, perché favorisce l’affievolirsi dell’attenzione sulla questione mafia in conseguenza del calo «statistico» dei fatti di sangue conosciuti.

Ma è proprio nei periodi di pax mafiosa che Cosa Nostra dimostra maggiore forza, capacità di infiltrarsi nel tessuto economico-sociale e di intrecciare nuove relazioni anche sul versante dell’intermediazione con luoghi decisionali della cosa pubblica.

E la storia, ripeto, è probabile che continui tal quale anche dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro, l’ultimo protagonista attivo della stagione delle stragi.

 

 

Foto Wikipedia 1,



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Gian Carlo Caselli

La reprimenda pubblica di Valditara ha finito per legittimare quell'indifferenza di cui scriveva anche Calamandrei.

Il caso Cospito evidenzia le smagliature del Pd e, per la maggioranza di governo, l’uso spregiudicato di atti riservati per attaccare gli avversari politici.

B. dice: «La riforma della giustizia è per i magistrati corretti, che sono la maggioranza». Un vero cambio di registro. Ma la memoria racconta altro.

Altri articoli di Blog

Ieri il governo Meloni, mentre annaspava sulla scena europea, ha compiuto un’altra mossa largamente annunciata: l’occupazione della Rai. Si dirà: ma spartirsi i posti lo facevano anche gli altri, si chiama spoil system, spartizione del bottino, che c’è di così scandaloso se lo fanno pure loro? I problemi, così a naso, sono almeno due. Il...

“No al silenzio: noi diplomatici abbiamo il dovere di denunciare i crimini di guerra, come i giornalisti”.

De Laurentiis è ben lieto di liberarsi dell’ingombrante Spalletti, anche se a prezzo della dilapidazione del capitale scudetto.