Migranti, la rotta balcanica e “Il lungo viaggio di Cip e Tigre”

Un libro illustrato per bambini racconta il fenomeno delle migrazioni e quel viaggio della speranza percorso da migliaia di profughi con un solo obiettivo: arrivare in Europa.

Valerio Nicolosi

Il lungo viaggio di Cip e Tigre (Carthusia edizioni) è il titolo del libro per bambini scritto da Fabrizio Tonello e illustrato da Aurélia Higuet che tratta il fenomeno delle migrazioni ispirandosi alle storie che tutti i giorni attraversano la rotta balcanica. Storie di migliaia di profughi che cercano in ogni modo di arrivare in Europa.

In questa intervista Fabrizio Tonello, sfogliando le pagine del libro, racconta perché, oggi, è importante raccontare ai nostri figli cosa sta accadendo alle porte dell’Italia.

“La gattina Cip e la grande Tigre s’incontrano e decidono di mettersi in cammino insieme. Sulla strada incappano in tutti gli ostacoli di un viaggio oltre le frontiere, alla ricerca di un futuro migliore. La loro avventura avrà un buon esito, ma per gli altri viaggiatori con cui hanno condiviso un pezzo di strada è ancora tutto da scoprire…”.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Video

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Parleremo della guerra e dei contenuti del nuovo numero insieme a Sabato Angieri, Francesco Brusa, Alexandra Petrova. Modera Cinzia Sciuto.

L’8 gennaio a Torino la comunità iraniana ha tenuto un corteo per ricordare le vittime del volo P572L del 2020: tre anni fa, il Boeing 737-800 Ukraine International Airlines 752 fu abbattuto da un missile antiaereo iraniano poco dopo il decollo. Morirono tutti i 176 passeggeri, molti dei quali iraniani e altri ucraini. Inizialmente il...