Il Paese interiore: viaggio nella regione più misteriosa d’Italia

Su MicroMega il film che racconta la Calabria, tra borghi abbandonati e antiche tradizioni. Scritto e diretto da Luca Calvetta, con la voce narrante di Ascanio Celestini, è liberamente ispirato all'opera dell'antropologo Vito Teti.

Redazione

Cosa facciamo del nostro passato? Quanti volti e quali colori abitano il nostro Paese interiore? Dove si trova il confine tra l’andarsene e il tornare, tra la bellezza e il dolore?

Questo film è un viaggio poetico nell’animo della regione più misteriosa d’Italia. Una Calabria inattesa e metafisica. Un viaggio a ritroso, dalla notte all’alba, da un luogo reale ad uno spazio interiore. Un monologo per immagini e parole, interpretato da Ascanio Celestini. Un pellegrinaggio tra borghi abbandonati e antiche tradizioni, tra la bellezza e le sofferenze di una terra inquieta, attraverso l’opera dell’antropologo Vito Teti. Questo film è la storia di ciascuno e la memoria di tutti. La Calabria si disvela soltanto a chi sa decifrarne i codici segreti. La Calabria è una mappa del futuro di ogni luogo.

IL PAESE INTERIORE from IlPaeseInteriore on Vimeo.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Altri articoli di Cultura

L'algoritmo dell'AI non sempre può essere corretto, proprio perché – questo il punto focale - la AI non fa altro che imitare… l’intelligenza umana!

Il nuovo libro del direttore di MicroMega espone le argomentazioni reazionarie del papa tedesco all’insegna del giustificazionismo.

Per ricordare il celebre filosofo pubblichiamo una sua intervista del 2017 dove Vattimo parla con ironia della sua vita e della sua formazione cattolica.