Il Paese interiore: viaggio nella regione più misteriosa d’Italia

Su MicroMega il film che racconta la Calabria, tra borghi abbandonati e antiche tradizioni. Scritto e diretto da Luca Calvetta, con la voce narrante di Ascanio Celestini, è liberamente ispirato all'opera dell'antropologo Vito Teti.

Redazione

Cosa facciamo del nostro passato? Quanti volti e quali colori abitano il nostro Paese interiore? Dove si trova il confine tra l’andarsene e il tornare, tra la bellezza e il dolore?

Questo film è un viaggio poetico nell’animo della regione più misteriosa d’Italia. Una Calabria inattesa e metafisica. Un viaggio a ritroso, dalla notte all’alba, da un luogo reale ad uno spazio interiore. Un monologo per immagini e parole, interpretato da Ascanio Celestini. Un pellegrinaggio tra borghi abbandonati e antiche tradizioni, tra la bellezza e le sofferenze di una terra inquieta, attraverso l’opera dell’antropologo Vito Teti. Questo film è la storia di ciascuno e la memoria di tutti. La Calabria si disvela soltanto a chi sa decifrarne i codici segreti. La Calabria è una mappa del futuro di ogni luogo.

IL PAESE INTERIORE from IlPaeseInteriore on Vimeo.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Cultura

Il regista de “Gli sbandati” è morto a 92 anni martedì 21 marzo a Roma.

Proviamo ad immaginare una scuola rinnovata, colorata, spaziosa. Una scuola che non c'è, ma potrebbe esserci.

I film premiati agli Oscar 2023, Everything Everywhere At All Once, The Whale e Tár, sono simbolo delle difficoltà della società americana.