Un’analisi che parte dal carteggio del 1933 tra Sigmund Freud e Albert Einstein intitolato, proprio, “Perché la guerra?”.
OPINIONI | Tutta l'umanità è minacciata da un insieme di fenomeni a sfondo immediatamente catastrofico. A partire dalla guerra in Ucraina.
Negazionismo del Covid, anti-vaccinismo, ipotesi di complotto: la santa alleanza destra/sinistra contro i Lumi e le colpe degli intellettuali.
Il nuovo saggio di Rahel Jaeggi sulla possibilità di criticare le forme di vita senza assumere un punto di vista paternalistico o censorio.
Di Cesare vorrebbe salvare il pensiero di Agamben dalla deriva delle sue tesi sul Covid. In realtà, esse ne sono l’implicazione più coerente.
“Bestiario politico” di Gianluca Briguglia invita a comprendere l’oggi rileggendo un passato che ci parla con la stessa forza anche nel presente.
La responsabilità verso l’altro come elemento primario della soggettività. Una riflessione sull’attualità della filosofia di Emmanuel Levinas.
Come una “pedagogia della sofferenza” può combattere le cause di infelicità e insegnarci una saggezza terrena e solidale.
La sintesi storico-teorica di David Graeber e David Wengrow nel loro ultimo libro è affascinante ma incompleta.