Un saggio del direttore di MicroMega critica “le tentazioni della fede e le illusioni del cognitivismo etico” del filosofo tedesco.
Pubblichiamo un estratto dall’introduzione di Raffaele Alberto Ventura al volume “Contro l’economia. Scritti 1949-1997” di Cornelius Castoriadis.
Come liberare il mondo dalla guerra? Una riflessione sull’attualità del progetto filosofico-politico kantiano di pace universale e permanente.
Il vero realismo impone di imboccare la strada del costituzionalismo mondiale. Il nuovo saggio di Luigi Ferrajoli.
Un’analisi che parte dal carteggio del 1933 tra Sigmund Freud e Albert Einstein intitolato, proprio, “Perché la guerra?”.
OPINIONI | Tutta l'umanità è minacciata da un insieme di fenomeni a sfondo immediatamente catastrofico. A partire dalla guerra in Ucraina.
Negazionismo del Covid, anti-vaccinismo, ipotesi di complotto: la santa alleanza destra/sinistra contro i Lumi e le colpe degli intellettuali.
Il nuovo saggio di Rahel Jaeggi sulla possibilità di criticare le forme di vita senza assumere un punto di vista paternalistico o censorio.
Di Cesare vorrebbe salvare il pensiero di Agamben dalla deriva delle sue tesi sul Covid. In realtà, esse ne sono l’implicazione più coerente.