“Bestiario politico” di Gianluca Briguglia invita a comprendere l’oggi rileggendo un passato che ci parla con la stessa forza anche nel presente.
La responsabilità verso l’altro come elemento primario della soggettività. Una riflessione sull’attualità della filosofia di Emmanuel Levinas.
Come una “pedagogia della sofferenza” può combattere le cause di infelicità e insegnarci una saggezza terrena e solidale.
La sintesi storico-teorica di David Graeber e David Wengrow nel loro ultimo libro è affascinante ma incompleta.
Le tentazioni della fede e la rinuncia alla lotta per la democrazia radicale. In libreria “Contro Habermas” di Paolo Flores d’Arcais.
Pretendono di parlare di patologie umane e cose terrene ma sembrano ignorare che non si può farlo con la polarità heideggeriana Essere/esserci.
Ricordiamo il filosofo Salvatore Veca, scomparso a 77 anni, riproponendo questo suo intervento uscito su MicroMega nel 2008.
L’ultimo libro di Salvatore Veca, “Il mosaico della libertà – Perché la democrazia vale”, presenta argomenti obsoleti.
Esce un carteggio filosofico fra Maurizio Ferraris e Paolo Flores d’Arcais su scienza, etica, politica, religione. Ne proponiamo l’introduzione.