Autoproclamati difensori della patria e complottisti hanno infangato il buon nome dell’ira che è invece essenziale per la nostra democrazia.
La preziosa universalità dell’opera di Dante va difesa dalle aggressioni moralistiche condotte in nome della “correttezza politica”.
Un saggio di Luka Bogdanic sul conflitto serbo-croato ritorna alle fonti stesse del dibattito sulla nazione con un’analisi di grande attualità.
È appena uscito il “Routledge Handbook of Marxism and Post-Marxism”, un importante contributo agli studi marxiani contemporanei.
Il saggio di Marzocca offre un quadro completo della storia della biopolitica e strumenti preziosi per la lettura della contemporaneità.
Nel bicentenario della nascita di Engels vale la pena tornare a discutere del suo progetto incompleto di una “Dialettica della natura”.
L’etica rigorosa di Kant non è lontana: lo vediamo in questi giorni quando il concetto di libertà è contrapposto a quello di sicurezza.