Il significato sociale e politico del cibo

“Il cibo e l’impegno” è il titolo del volume monografico dedicato al cibo realizzato in collaborazione con Slow Food Italia e Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Redazione

Nel nuovo numero di MicroMega, il 5/2022, un volume monografico dedicato al cibo realizzato in collaborazione con Slow Food Italia e Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo (che trovate nelle librerie e nello shop online shop.micromega.net), c’è spazio anche per riflessioni sul significato sociale e politico del cibo.

Nel suo saggio “La bulimia certificatoria. Per una consapevole battaglia contro il gastronazionalismo” Michele A. Fino spiega come il meccanismo delle certificazioni Dop e Igp, nato per tutelare pochi prodotti capaci di sfidare i mercati internazionali e per questo bisognosi di una concreta tutela contro le contraffazioni, abbia invece generato un’inflazione certificatoria che ha fatto moltiplicare i prodotti tutelati rendendo la certificazione stessa inutile, se non addirittura dannosa. Alimentando una sorta di nazionalismo enogastronomico di cui non si sente affatto il bisogno. “Tradizione”, “identità”, “locale”, “autentico”, “artigianale”: attorno al mondo del cibo negli ultimi anni è infatti cresciuta una insopportabile retorica identitaria che pretende di utilizzare il cibo come una clava, uno strumento per distinguere, separare, dividere. Ma, come spiega Nicola Perullo (“Il cibo come relazione”) il cibo è sempre stato, prima che distinzione, relazione.

Infine Cinzia Scaffidi (“Dai campi alla tavola, il patriarcato è servito”) mette il dito in una piaga ancora aperta. Come si sa, infatti è sempre colpa di Eva. È lei che ci ha fatto perdere la perfezione dello stato di natura ed è sempre lei che pretendendo di lavorare e realizzarsi anche fuori dalla casa impedisce alla famiglia di mangiare sano. Per le schiere di uomini che lavorano per portare sugli scaffali dei supermercati alimenti con troppi grassi e zuccheri; che non hanno varato leggi per impedirlo; che hanno avvelenato i terreni e conseguentemente il cibo; per tutti costoro neanche una chiamata in correità. [Acquista il volume in libreria o nello shop]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di La rivista

Con "Parole in guerra" abbiamo provato a uscire dal rumore di fondo per ascoltare le voci ucraine e russe e ciò che hanno da dire.

Dall’idea di una rivista alla rottura tra i due fondatori di MicroMega. In ricordo dell'uomo il cui contributo fu decisivo per farla nascere.

Le risposte di Pancho Pardi al questionario "La sinistra è morta, viva la sinistra?" che compone MicroMega 1/2023.