Immigrazione, il fallimento delle “navi quarantena”

Inchiesta sulle condizioni a bordo dei migranti e dell’equipaggio, tra rivolte, turni infiniti di lavoro, navi non idonee a questo tipo di accoglienza.

Valerio Nicolosi

La pandemia da Covid-19 ha toccato ogni sfera della nostra società e tra queste non potevano mancare le migrazioni, uno dei grandi temi degli ultimi dieci anni attorno al quale è nato ed è stato fomentato un dibattito politico troppo spesso distorto, per fini elettorali e di consenso.
Con la diffusione del virus in Italia il governo Conte II ha introdotto una serie di misure emergenziali: tra queste, l’impiego di traghetti di linea per mettere in quarantena i migranti appena sbarcati in Italia e provenienti dal Nord Africa.
Con il decreto n. 1287 del 12.04.2020 della Protezione civile il governo Conte ha di fatto noleggiato, negli ultimi 18 mesi, diverse navi e le ha riconvertite a hotspot galleggianti.
Micromega ha intervistato alcune delle persone che sono state a bordo e che hanno raccontato le condizioni degli ospiti e dell’equipaggio. Da qui è partita un’inchiesta sui costi, sulle condizioni sanitarie e umanitarie a bordo, sul rispetto dei diritti umani sulla sicurezza degli ospiti e dell’equipaggio.

COSTI

Il costo del noleggio delle navi è di 36mila euro al giorno per ogni nave e di 25 euro per migrante a bordo, una cifra importante se calcoliamo che le navi non hanno nemmeno un giorno di sosta e che a bordo ci sono state anche 900 persone contemporaneamente. In questo momento le navi operative sono cinque, tutte dell’armatore Grandi Navi Veloci, l’unico che si è presentato al bando.
A bordo per la parte logistica, di accoglienza e sanitaria opera Croce Rossa Italiana. I costi previsti nel contratto tra CRI e la Protezione Civile sono di 96mila euro al mese quando a bordo ci sono da 1 a 50 ospiti, 513.600 euro mensili quando a bordo ci sono dalle 451 alle 500 persone. Quando il numero degli ospiti sale fino a 700 il rimborso diventa di 23mila euro al giorno, 690mila euro al mese.
Facendo conti veloci per una nave che ospita di media cinquecento persone al giorno, il costo è di quasi 2 milioni di euro al mese (1.968.600), moltiplicato per le quattro o cinque navi che in quel momento sono operative a poche centinaia di metri dalle coste italiane.

CONDIZIONI A BORDO: PARLANO GLI OPERATORI

Il racconto delle rivolte: la testimonianza di Giulia

La pandemia raccontata da chi era a bordo: la testimonianza di Alessandro

“Impossibile assistere le persone a bordo”: la testimonianza di Fabrizio, psicologo

Porte d’emergenza sigillate per separare i diversi gruppi a bordo e non farli entrare in contatto, ponti senza oblò o uscite esterne dove vengono allestiti i settori Covid, i positivi al tampone non sempre divisi da chi ha avuto contatti.
I ponti sono corridoi da cui si accede alle cabine, dove in teoria dovrebbero passare tutto il periodo della quarantena le persone. I momenti di “aria” dovrebbero essere garantiti ma spesso non è possibile proprio per carenza strutturali.
La gestione a bordo non è semplice e Croce Rossa si è trovata a far fronte a un’emergenza completamente nuova con navi che non sono pensate e predisposte per questo tipo di impiego e le soluzioni spesso sono state inefficaci. Le testimonianze che abbiamo raccolto raccontano la vita di bordo e le difficoltà che hanno incontrato i testimoni.
A volte la quarantena non è di 14 o 10 giorni, secondo le disposizioni del Ministero della Salute, ma può essere di diverse settimane o addirittura arrivare a 40 o 50 giorni.

EQUIPAGGIO

La giornata media di un operatore della logistica, di uno psicologo, di un mediatore culturale è di 16 ore al giorno per 30 giorni consecutivi, senza una pausa. A volte dopo i 30 giorni di missione viene chiesto agli operatori di restare a bordo per un altro mese perché reperire professionisti che possano far fronte all’emergenza non è facile. Ci sono casi di mediatori culturali che sono stati a bordo per 3 o 4 mesi consecutivi, mantenendo dei ritmi frenetici. L’equipaggio è variabile da 25 a 35 membri, in base a quante persone migranti sono presenti a bordo.
Dalle testimonianze che abbiamo raccolto pare si siano verificate anche molestie sessuali perpetrate da uomini dell’equipaggio.
Per chi è stato a bordo, questo modello è fallimentare sotto tutti i punti di vista, in particolare perché “non mette al centro l’ospite”.

Intervista a Francesco Rocca e Francesca Basile di Croce Rossa Italiana

“La proporzione non è quella degli ospedali ma quella di altre strutture di accoglienza che gestiamo da anni a terra” spiega Francesco Rocca, presidente di Croce Rossa Italiana, che aggiunge: “Siamo sempre stati chiari con il governo, questa è una soluzione emergenziale che ha evitato problemi nei territori, ma tale deve rimanere. Per noi non è stato facile gestirla e il governo la deve chiudere il giorno stesso in cui termina l’emergenza sanitaria, altrimenti noi non saremo più disponibili a continuare”.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Politica

Dall'Msi ad Almirante, per Giorgia Meloni non sarà cosa facile dimostrare che nessun sentimento neonazista alberga nella sua anima.

“Dalla stessa parte mi troverai”, di Valentina Mira, stana il fascismo eterno della destra di governo mascherato dalle vesti istituzionali.

Antony Loewenstein racconta come le tecniche di controllo di massa che Israele sperimenta in Palestina siano un modello in tutto il mondo.