Perché in Italia non ci si può dire “patrioti”

I termini “patria” e “patrioti” sono diventati monopoli dei peggiori nazionalismi e delle destre in generale.

Michele Marchesiello

Non riesco a nascondere il disagio che provo nel sentire Giorgia Meloni proclamarsi “patriota”. Son anch’io un patriota, e se sì, simile a Meloni? Alla ricerca di una risposta – come sempre più spesso mi succede – ho chiesto aiuto a Gramsci e ai suoi fenomenali Quaderni.

Proprio nei Quaderni ho ancora una volta trovato la risposta: io non sono un “patriota” e – in Italia – non ci si può dire tali senza avallare un pericoloso equivoco.

Nel Quaderno 23, paragrafo 48, Gramsci definisce il patriottismo italiano in termini che non potrebbero essere più efficaci e taglienti: come la “specialità oratoria” di una serie di personaggi popolari. “Una qualifica professionale, per così dire”, modello retorico-sentimentale, in cui eccelse il Vate, Gabriele D’Annunzio.

Una specialità oratoria, dunque, più che un sentimento diffuso e radicato nelle masse popolari, come potrebbe dirsi dei francesi (per cui patriottismo deve declinarsi secondo la triade rivoluzionaria liberté, egalité, fraternité) e degli inglesi (Wrong or right, my country).

Questa è una prima ragione per indurre alla massima cautela nel proclamarsi “patrioti”.

Ma c’è un’altra forse più vera e grave ragione, anch’essa individuata da Gramsci.

Nella nostra storia nazionale il concetto di patria si è sviluppato in senso quasi sempre contrario a quello di libertà, appannaggio di un ristretto numero di intellettuali. La patria ha espresso il legame tra governati e governanti, impersonati dal re, dall’autocrate, dal dittatore, secondo l’altro fatale concetto: quello di nazione.

I contadini croati combatterono volentieri contro i liberali milanesi. I contadini lombardo-veneti fecero altrettanto contro i liberali viennesi. E che dire di Pisacane e dei suoi “patrioti”, massacrati a Sapri dai contadini fedeli ai Borbone?

La verità – valida anche ai nostri giorni, temo – è che i termini “patria” e “patrioti” sono diventati monopoli dei peggiori nazionalismi e delle destre in generale, che hanno fatto della patria un sinonimo di autorità, conservazione, lugubre incitazione alla morte “gloriosa”. Caratteristiche –queste – che appartengono di diritto alla nozione di “fascismo eterno” come ci è stata lasciata da Umberto Eco.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Michele Marchesiello

Gli indifferenti di Gramsci oppongono al male "il loro piagnisteo da eterni innocenti", oggi anche sotto le insegne del pacifismo.

Sembra che l'indipendenza del potere giudiziario in Italia non se la stia passando bene.

Una risposta all'articolo di Cinzia Sciuto "La colpa delle vittime" sui commenti del ministro Piantedosi riguardo al naufragio di Cutro.

Altri articoli di Politica

Il 31° anniversario della strage di Capaci è coinciso quest’anno con due avvenimenti dalla portata straordinaria, due avvenimenti che segnano una svolta politica da parte del governo più a destra della storia repubblicana. La nomina a presidente della commissione antimafia di Chiara Colosimo ha segnato la prima profonda cesura. Mai nella storia repubblicana la nomina...

“Un termovalorizzatore, tra l’altro in un’area con produzioni agricole di pregio, sarà nocivo".