In Polonia il governo usa la lotta a Putin per sbarazzarsi dell’opposizione

Il governo polacco continua la sua discesa verso l'autoritarismo vessando le università, occultando i propri fallimenti e, soprattutto, adottando una legge di censura per perseguitare gli oppositori politici. La società polacca non ci sta e scende in piazza contro il provvedimento.

Konstanty Gebert

Secondo le stime fornite dal municipio di Varsavia – che indicano mezzo milione di partecipanti – la marcia dell’opposizione tenutasi nella capitale polacca il 4 giugno, una data che segna il 43° anniversario delle elezioni semilibere che nel 1989 posero fine ai 44 anni del regime autoritario comunista, è stata la più grande manifestazione pubblica in Polonia dopo le messe papali tenute da Giovanni Paolo II e le manifestazioni di Solidarność negli anni Ottanta, e il più grande evento politico dopo la famosa manifestazione per la democrazia del 1956. Il governo, che definisce l’opposizione come gli “agenti anti-polacchi difensori degli interessi tedeschi e russi”, ha prevedibilmente respinto questa stima delle autorità municipali dell’opposizione e ha parlato di “decine di migliaia di fedeli al partito”. I media di destra hanno citato una presunta stima della polizia di 100-150 mila marciatori.

La polizia, tuttavia, contrariamente al solito, ha negato di aver emesso una stima e si è rifiutata di fornirne una. Essendo strettamente controllata dal Governo, difficilmente avrebbe potuto smentire le cifre comunicate. Ma le dimensioni della marcia hanno fatto sì che le forze dell’ordine guardassero verso il 15 ottobre, data delle prossime elezioni parlamentari, e iniziassero a preoccuparsi dell’eventualità che il partito al governo, Pis (Polis, acronimo di Diritto e Giustizia) perda: in quel caso non sarebbe opportuno irritare i potenziali futuri padroni politici. Intanto OKO.Press, un portale di notizie indipendente, utilizzando una tecnologia oggettiva di valutazione della folla, ha stimato il numero di marciatori in 380 mila.

La data della marcia era stata scelta intenzionalmente con largo anticipo. Nel 1989 – ha detto l’organizzatore della manifestazione, il principale partito di opposizione liberale Ko (acronimo polacco di Coalizione Civica) – un regime autoritario, populista, nazionalista e corrotto, che aveva poco a che fare con lo Stato di diritto, è stato rovesciato attraverso il voto democratico di una maggioranza eterogenea, unita nel desiderio di cambiamento. La stessa cosa può e deve accadere di nuovo. Tuttavia, le aspettative iniziali per la marcia erano piuttosto basse: l’opposizione, sconfitta due volte alle elezioni parlamentari, nel 2015 e nel 2019, alle elezioni europee nel 2019 e alle elezioni presidenziali nel 2020, completamente ignorata e denigrata in Parlamento, tagliata fuori dai media pubblici che la diffamano abitualmente, aveva interiorizzato la propria impotenza. In più, è divisa: prima della manifestazione, i partiti più piccoli dell’opposizione, il gruppo di centrodestra Polonia2050 non ancora collaudato, il Psl contadino e la sinistra in gran parte post-comunista, sospettavano non a torto che Ko cercasse di impadronirsi della marcia e quindi inizialmente se ne sono tenuti alla larga. Tutti competono per lo stesso elettorato.
Le trattative per una lista elettorale comune si sono interrotte, anche se tale lista avrebbe goduto del bonus che la legge elettorale proporzionale polacca concede al partito più grande e che invece andrà quasi certamente al Pis. Al momento, sono tre le liste di opposizione che competeranno contro il partito di maggioranza. Solo il Psl e Polonia 2050 hanno formato una coalizione che tuttavia dovrà superare una soglia elettorale dell’8%, rispetto al 5% che ogni singolo partito deve affrontare. Le tre liste, inoltre, si erano inizialmente rifiutate di aderire alla “marcia del Ko”, preferendo manifestare la propria unicità altrove. L’umore pre-elettorale anticipava un’altra sconfitta.

Poi una serie di eventi hanno rovesciato le carte in tavola contro il partito al governo. Innanzitutto, alla fine di aprile sono stati accidentalmente scoperti i resti di un razzo russo in una foresta della Polonia centrale. Si è scoperto che il razzo, dopo aver mancato le forze ucraine, è entrato nello spazio aereo polacco il 16 dicembre ed è stato tracciato dalla difesa aerea polacca, che alla fine lo ha perso. Fino a quando un passante non si è imbattuto nel missile, nessuno sapeva che fine avesse fatto. E una volta scoperto, è scoppiata una feroce polemica tra il ministro della Difesa, che sosteneva che l’Esercito non lo aveva informato dell’incursione, e i vertici dell’Esercito, che hanno sostanzialmente accusato il ministro di aver mentito. Tuttavia, nessuno si è dimesso o è stato licenziato a causa dello scandalo, che ha seriamente minato la fiducia degli elettori nella capacità del governo di difendere il Paese, una delle principali rivendicazioni del Pis. Secondo i sondaggi, il 70% degli elettori considera irresponsabile l’operato del governo in relazione a questa vicenda.

Poi il partito al governo ha offerto di aumentare gli assegni sociali mensili per tutti i figli, tranne il primo, dai 500 zloty che gli avevano garantito il successo elettorale in passato, a 800 zloty. La generosa prebenda – l’aumento degli assegni è previsto soltanto a seguito delle elezioni, in caso di vittoria del PiS – ha smesso però di essere particolarmente attraente quando l’opposizione ha ricordato che si tratta di un semplice aggiustamento dovuto all’aumento dell’inflazione successivo agli esborsi. Inoltre, il leader della Ko Donald Tusk ha offerto il sostegno dell’opposizione all’iniziativa, a condizione che venisse inaugurata il 1° giugno. Il governo ha rifiutato, poiché l’inflazione, gli esborsi incontrollati per il welfare e le spese per la difesa hanno intaccato il bilancio e i fondi dell’Ue sono congelati a causa di un conflitto con Bruxelles sulla condizione dello stato di diritto in Polonia. La Commissione europea, come l’opposizione, sostiene che le riforme del governo (solo la legge sulla Corte Suprema è stata cambiata più di una volta all’anno) lo hanno gravemente minato, rendendo Varsavia un destinatario inaffidabile.

Quando il ministro dell’Istruzione ha annunciato che avrebbe tagliato i fondi all’istituto dell’Accademia delle Scienze polacca per aver assunto la professoressa Barbara Engelking, le cui ricerche sulla complicità di molti polacchi nella Shoah non sono gradite dal ministro, ci si sarebbe aspettati una reazione sommessa, dal momento che la mendace “politica storica” del governo su come raccontare quel periodo ha fatto breccia nell’opinione pubblica. Eppure, 1300 ricercatori hanno firmato una lettera di protesta, indicando chiaramente che è in gioco la libertà stessa della ricerca accademica, per non parlare della verità storica. Il premier Mateusz Morawiecki ha raddoppiato, dichiarando che “la comunità nazionale ha il diritto di aspettarsi che i risultati della ricerca siano coerenti con le sue aspettative”, ma con scarsi risultati.

Ciò che ha fatto veramente traboccare il vaso, tuttavia, è stata la decisione del partito al governo di approvare una legge che istituisce una commissione che indaghi l’influenza russa in Polonia. Tali influenze sono certamente presenti, anche ai vertici del Pis e del suo governo, e data la guerra della porta accanto costituiscono una seria minaccia, ma la commissione in sé è vista come una minaccia ben più grave per il Paese. Si tratta di poter accusare, sulla base di criteri poco chiari, chiunque di essere un agente dell’influenza russa, anche se le presunte azioni dell’accusato erano legali all’epoca. Le persone così designate – e chiunque, da politici e giornalisti a persone comuni, può essere citato in giudizio – possono essere private dell’autorizzazione di sicurezza e del diritto di maneggiare denaro pubblico per dieci anni, rendendole di fatto ineleggibili a cariche pubbliche, ad esempio la posizione di deputato o ministro.
Le decisioni della commissione saranno definitive e non potranno essere impugnate, i suoi membri non avranno alcuna responsabilità e, poiché la commissione lavorerà come organo statale e non parlamentare, continuerà a operare anche dopo la scadenza del mandato dell’attuale parlamento. In altre parole, il Pis si è dato uno strumento attraverso il quale decidere quali figure dell’opposizione avranno il diritto di essere politicamente attive e chi invece verrà indelebilmente infangato come traditore degli interessi polacchi. Secondo i sondaggi, il 58% ritiene che la commissione sia proprio uno strumento di questo tipo.

Quando il presidente ha prontamente firmato la legge sulla commissione e gli alleati – Ue e Usa – hanno espresso preoccupazione e sgomento, l’opinione pubblica è esplosa. Gruppi di tutto il Paese hanno manifestato l’intenzione di partecipare alla marcia e anche gli altri leader dell’opposizione hanno rivisto le loro posizioni e si sono uniti. Ko ha fatto un pessimo lavoro per nascondere il suo gongolamento ma, per tutti i presenti all’evento, era chiaro che la marcia era molto più di un semplice trionfo di Ko. Le centinaia di migliaia di persone sono venute non per appoggiare Donald Tusk come prossimo premier – anche se questo sarà il risultato logico di una vittoria dell’opposizione – ma per esprimere la loro determinazione a sbarazzarsi di un regime che un tempo incarnava una speranza populista, da allora è diventato un imbarazzo e ora una minaccia. Quel giorno la capitale era nelle mani dei cittadini, e questo avalla il paragone con i trionfi di Solidarność. Questa iniezione di speranza si è manifestata nei primi sondaggi del dopo-marzo, con Ko che per la prima volta ha superato il Pis, anche se a scapito degli altri partiti di opposizione. I risultati delle elezioni di ottobre non possono più essere dati per scontati.

 

CREDITI FOTO Flickr | Valsts kanceleja/State Ch



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Mondo

I Paesi occidentali non dovrebbero delegittimare la richiesta della Corte penale internazionale, ma difendere la su indipendenza.

Un ritratto del premier slovacco Fico, vittima di un'aggressione a poche settimane dalle elezioni europee.

Pedro Sánchez si è preso cinque giorni per riflettere su una plausibile dimissione per tornare rilanciando un appello contro le ultra destre.