Nella calura di agosto. In ricordo di Joyce Lussu

Ricorrono l’8 maggio 2022 i 110 anni dalla nascita della partigiana, scrittrice, traduttrice e poetessa italiana.

Antonia Sani

In occasione dei 110 anni della nascita di Joyce Lussu, mi tornano alla mente le occasioni di incontro con lei, che mi sono state offerte dal Meeting anticlericale di Fano. Un appuntamento al quale Joyce non rinunciava. La ricordo nella calura d’agosto tra le fronde e la polvere del vasto cortile della Rocca Malatestiana, con quella sua figura fuori dal tempo, così naturalmente anticonformista. Consumava il menù proposto dall’Associazione per lo Sbattezzo: “Riso amaro del polacco”, “Strozzapreti al pomodoro”, e continuava anche a tavola i dibattiti appassionati appena conclusi lassù nelle sale un po’ scombinate della Rocca traboccanti, per l’occasione, di storie e cronache trucide del dominio dei papi su terre e coscienze.

La sua venuta era attesa con trepidazione, e con un pizzico di apprensione: perché Joyce era come un vulcano in effervescenza, non si sapeva mai se sarebbe stata soddisfatta della collocazione del suo intervento, né come arginare i suoi monologhi senza farla arrabbiare. I giovani, accoccolati sul pavimento di cotto, si bevevano le sue parole che spaziavano dalla politica all’economia, dallo sviluppo sostenibile alle monoculture. Di lei faceva impressione il coraggio indomito, quello usato durante la Resistenza contro gli avversari politici, quello dimostrato nello spendersi – anche con rischio personale – per la difesa concreta di compagni in difficoltà e, successivamente, nell’affermare con forza battagliera princìpi controcorrente, incurante dell’indifferenza dominante nel mondo fuori dalla Rocca.

A noi, che sostenevamo il diritto di chi non frequenta la lezione di religione cattolica a non subire alterazioni nell’orario scolastico, ribatteva con evidente fastidio: “Ma sì!! Ma non capite che è il Concordato che va abrogato?”. E discutendo di lavoro spiegava ai giovani: “Oggi si produce di più e più rapidamente grazie alle nuove tecnologie; quindi, i padroni guadagnano di più e in meno tempo; ciò significa che i lavoratori devono lavorare meno ore e devono essere pagati di più”.

Ogni anno, poi, ripeteva il suo punto di vista sulla morte di Socrate. Perché Socrate deve essere elogiato per avere bevuto la cicuta obbedendo così a chi lo aveva condannato a morte per il suo spirito dissacratore di vecchi valori tradizionali? Socrate avrebbe dovuto accettare di fuggire dalla città dimostrando ai giovani che alle condanne ingiuste non si obbedisce. Ricordo che mi ero guadagnata un po’ della sua simpatia per aver detto, nel corso di un intervento, che in Italia sussistono “elementi di democrazia”. “Certo”, aveva detto, “elementi, solo elementi”.

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Cultura

È ormai da ben oltre un ventennio che le serie TV hanno superato il cinema nel livello di qualità delle sceneggiature, nelle performance degli attori e nel grado di sperimentazione artistica dei registi. Con l’avvento, poi, della serialità sul grande schermo, ( vedi il filone supereroistico e le saghe infinite come Fast & Furios e...

L’opera di Milena Milani, autrice poliedrica e contro tendenza, è stata dimenticata dai lettori italiani. I suoi testi, mai ristampati e introvabili sul mercato, raccontano di una donna che non si è mai piegata al conformismo dell’editoria.