La Cassazione condanna la Marina Militare per l’esposizione all’amianto

Condannato in via definitiva a due anni di reclusione l’Ammiraglio Agostino Di Donna per la morte per carcinoma polmonare del meccanico navale Giovanni De Martino. Laura Mara: “Per la prima volta è stato riconosciuto in via definitiva il nesso causale fra l’esposizione alle polveri di amianto e l’insorgenza del carcinoma polmonare in soggetto fumatore”.

Medicina Democratica

Roma, 7 luglio 2023. È arrivata stanotte in Cassazione la condanna definitiva a due anni di reclusione dell’Ammiraglio Agostino Di Donna, riconosciuto responsabile della morte del meccanico navale Giovanni De Martino, deceduto per carcinoma polmonare dopo 36 anni di servizio sulle navi della Marina Militare “cariche di amianto”. Di Donna era stato dapprima Direttore Generale MARISPESAN, ovvero l’Ispettorato di Sanità’ della Marina Militare dal 01.01.1983 al 31.12.1987, poi Direttore DIFESAN, la Direzione Generale della Sanità Militare dal 01.01.1988 al 31.12.1990.  La sentenza è stata pronunciata dalla IV Sezione Penale della Cassazione che ha confermato appunto la condanna emessa dallaCorte d’Appello di Venezia, il 22 giugno 2022.

«Si tratta di un risultato importante», ha dichiarato Laura Mara, avvocata di parte civile per Medicina Democratica, AIEA e AFEA di Mario Barbieri, «in quanto per la prima volta è stato riconosciuto in via definitiva il nesso causale fra l’esposizione alle polveri di amianto e l’insorgenza del  carcinoma polmonare in soggetto fumatore: viene dunque riconosciuto finalmente l’effetto sinergico amianto-fumo per il cancro del polmone».
Giovanni De Martino aveva lavorato sulle navi della Marina Militare come meccanico navale dal 4 settembre 1957 al 17 marzo 1993, svolgendo la mansione di addetto alle caldaie, guardia macchina e addetto alle motrici, espletando dunque alcune delle attività fra le più esponenti alle gravissime   patologie causate dall’amianto. Aveva dunque svolto la sua attività professionale in luoghi in cui l’amianto era maggiormente presente e dove maggiormente si deteriorava a causa del calore e delle forti vibrazioni presenti sia nei locali caldaie che nelle motrici di poppa.
Abbonati a MicroMega
A Giovanni De Martino fu diagnosticato il carcinoma polmonare a febbraio/marzo 2010: non ebbe scampo, la sua morte avvenne il 10 giugno 2010.
«Alla luce dell’orientamento delle ultime sentenze di Cassazione», ha detto Fulvio Aurora, responsabile vertenze giudiziarie di Medicina Democratica e AIEA, «questa decisione apre uno scenario nuovo e sicuramente rappresenta un importante tassello nella nostra lotta pluriennale in tanti processi e in tante sedi per  ottenere giustizia  e verità per  i tumori polmonari in soggetti esposti ad amianto e fumatori!».
Annullata invece la sentenza di condanna relativamente alla morte di7 marinai per mesotelioma pleurico, con rinvio per nuovo giudizio davanti alla Corte d’appello di Venezia, in altra composizione. «Continueremo in quella sede», ha aggiunto Fulvio Aurora, «la nostra battaglia per il riconoscimento delle responsabilità dei vertici della Marina Militare, che non hanno provveduto a suo tempo all’attivazione di tutte le procedure di sicurezza e tutela per i lavoratori, così come previsto dalle leggi».

 

CREDITI FOTO Flickr | fabcom

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Medicina Democratica

Annunciato ricorso al TAR contro la cancellazione del referendum. Organizzate anche dieci giornate di mobilitazione nei territori dal 12 al 21 ottobre.

Il Comitato per Referendum sulla sanità in Lombardia denuncia come la Regione stia impedendo ai cittadini di pronunciarsi tramite referendum.

Il Comitato chiede di visionare le motivazioni giuridiche in proposito alla decisione di rinviare la valutazione di ammissibilità al Consiglio regionale.

Altri articoli di La parola a...

Valditara non rinnova l'accordo con ANPI che permette a partigiani e storici dell’associazione di parlare di Resistenza e Costituzione agli studenti.

Annunciato ricorso al TAR contro la cancellazione del referendum. Organizzate anche dieci giornate di mobilitazione nei territori dal 12 al 21 ottobre.

Il Comitato chiede di visionare le motivazioni giuridiche in proposito alla decisione di rinviare la valutazione di ammissibilità al Consiglio regionale.