La finestra di Bergotte: Storie, opere e segni dell’arte – “Trionfo della morte”

In questa serie di podcast sulle opere d'arte custodite in Italia incontreremo oggetti molto diversi, molto lontani tra loro. In ciascuno di essi cercheremo uno spunto di riflessione per provare a raccogliere quei segni che l'arte inaspettatamente ci regala. In questa puntata una riflessione laica sul destino dell’uomo, sul suo rapporto con la morte e con la sofferenza.

Mariasole Garacci

Ascolta “”La finestra di Bergotte”: Trionfo della morte” su Spreaker.

FOTO: Trionfo della morte, artista sconosciuto (1446 circa). Palermo, Palazzo Abatellis
NOTE DI COPYRIGHT: Musica di Fernando Sor (1778-1839) eseguita da Federico Bonadonna.
I brani audio di opere musicali, letterarie e cinematografiche sono riprodotti ai sensi dell’art. 70, legge 633/1941



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Mariasole Garacci

A chi parla questa campagna squisitamente kitsch? Abbiamo davvero bisogno di più turisti, o di un turismo migliore?

Si inaspriscono le pene nei confronti degli attivisti, ma non c'è l'intenzione di tutelare i beni artistici dal turismo massiccio e dal mercato.

La novità del Pantheon a pagamento porterebbe introito ma sarebbe un triste precedente e simbolo di una sconfitta.

Altri articoli di Podcast

Dopo l’incendio i migranti dormono per strada. Il governo greco costruisce un nuovo campo in pochi giorni. Ma più che un campo, è una prigione.

Questa è la storia di Mustafa, giovane ragazzo di venti anni. Attraverso il suo racconto, riviviamo il dramma di Lesbo.

La situazione a Lesbo, in piena pandemia, è aggravata dall’incendio che distrugge il campo profughi di Moria.