Una critica alle derive identitarie e un tentativo di recuperare la vocazione universalista della sinistra.
In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.
Dedichiamo al travagliato ma sempre più fecondo rapporto fra cinema, serie tv e letteratura un numero monografico.
Il libro di Anil Seth non nasconde le ambizioni di svelare quello che è considerato uno dei grandi problemi della scienza: l’emergere della coscienza.
Indaghiamo sulla crisi del progetto politico più ambizioso che l’umanità abbia mai messo in campo: la democrazia.
Con "Parole in guerra" abbiamo provato a uscire dal rumore di fondo per ascoltare le voci ucraine e russe e ciò che hanno da dire.
Nel suo ultimo libro Telmo Pievani esplora le relazioni dialettiche tra umani e non umani, tra cultura e natura, tra scienza e società.
Recensione del libro di Giovanni Jervis pubblicato, a 17 anni dalla sua prima edizione, da “thedotcompany”.
Contro il diffuso analfabetismo scientifico, un libro di Marco Salucci propone un approccio innovativo: spiegare la scienza con la letteratura.