Le tesi a sostegno dell’ipotesi sull’origine artificiale del virus Sars-CoV-2 mostrano diversi punti in comune con il pensiero anti-evoluzionista.
Un dialogo tra Harry Kreisler e Richard C. Lewontin, tra i più importanti biologi degli ultimi decenni, scomparso lo scorso luglio.
Appunti da una coinvolgente lectio magistralis di Rodrigo Quian-Quiroga, importante neuroscienziato, scopritore dei “neuroni concettuali”.
La crisi di estinzione della biodiversità globale non è meno pericolosa e urgente della crisi climatica. Affrontare entrambe è un imperativo.
Dal collasso degli ecosistemi all’estinzione di migliaia di specie viventi fino alla perdita di lingue e culture.
MicroMega si congratula con Giorgio Parisi per il Nobel per la Fisica riproponendo uno dei saggi che ha scritto per la rivista.
Dall’abbandono del progetto Città della Scienza alla chiusura di Planetario e museo Astronomico, il quadro desolante della scienza nella capitale.
Dalla nascita di Dolly la clonazione ha rivoluzionato l’epistemologia genetica, aprendo a sviluppi impensabili nella medicina rigenerativa.
Per contrastare la diffusione di atteggiamenti antiscientifici è necessario far comprendere meglio cosa sia la scienza.