La sinistra italiana impari da Biden: prima vengono gli interventi concreti

Trasformando il problema della pandemia in un’opportunità, Biden ha varato investimenti miliardari per il sostegno al lavoro e alla famiglia.

Mauro Barberis

Le prime elezioni tenutesi quest’anno, le amministrative in Spagna e nel Regno Unito, hanno dato risultati pessimi per la sinistra. La ragione occasionale pare la stessa: di fronte all’attivismo della destra sul fronte delle riaperture post-pandemiche, la sinistra rischia di passare per il partito delle chiusure. Le ragioni profonde, invece, sono note. Da trent’anni la sinistra è parsa accettare le ricette neoliberiste: privatizzazioni, delocalizzazioni, prevalenza dell’economia finanziaria su quella manifatturiera, e del digitale su entrambe. Così ha finito per perdere il “popolo”, conquistato dai populisti, e per rivolgersi solo alla classe media cittadina istruita.

Erosa anche la classe media, per via delle disuguaglianze crescenti, e con questa sparito il centro, l’elettorato si è polarizzato fra una sinistra senza popolo e un populismo iniziato a sinistra ma sfruttato più abilmente a destra. Più che sulle soluzioni concrete, spesso obbligate e prese da tecnici, dall’amministrazione o addirittura da algoritmi, destra e sinistra hanno finito per spaccarsi verticalmente su questioni di principio tragicamente importanti, ma che finiscono per apparire di bandiera: migrazioni, uguaglianza di genere, tutela delle minoranze.

La pandemia non ha ucciso il populismo: se le disuguaglianze si aggravano e l’informazione viene sostituita dai social, allora anche la polarizzazione politica continuerà a crescere. L’unica alternativa credibile alla crisi della sinistra occidentale sembra rappresentata, inopinatamente, dalla politica portata avanti da Joe Biden. Il presidente degli Stati Uniti – da sempre un moderato che sa muoversi soprattutto nei circuiti della politica tradizionale – sta sorprendendo gli osservatori per una strategia per più versi radicale.

Per segnare la discontinuità rispetto a Trump, e tenere insieme la coalizione di minoranze che lo ha votato, non ha rinnegato i principi. Ma soprattutto, trasformando il problema della pandemia in un’opportunità, Biden ha varato investimenti miliardari per il sostegno al lavoro e alla famiglia che mirano al cuore del problema, non solo statunitense: la spaccatura della società in due mondi che non si parlano più. Nel suo caso, da un lato gli USA cittadini, dei diritti civili e del politicamente corretto, dall’altro l’America profonda dei bianchi poveri e dei latinos che, minacciati dalla crescita dei neri e dall’automazione nelle fabbriche, hanno votato Trump.

I mezzi di Biden sono radicali, o almeno divisivi: un flusso d’investimenti pubblici che raccoglie un consenso del 96% fra i democratici ma solo del 10% fra i repubblicani. Eppure gli obiettivi sono realistici e del tutto conformi alla tradizione della sinistra: aumento dei salari minimi, rilancio dell’edilizia sociale e della scuola, accesso il più possibile gratuito agli asili e all’università, crescita delle imposte sui redditi più alti, piena occupazione e tutela del lavoro in tutte le sue forme. Sullo sfondo, la ricostruzione di una classe media, insensibile alle sirene populiste.

Credo sia questa, forse a maggior ragione, la strategia obbligata della sinistra europea: specie dell’italiana, attesa anch’essa da elezioni amministrative nelle grandi città sulle quali sinora ha sbagliato tutto. Nella forma, avvitandosi nello psicodramma dei rapporti con i Cinquestelle e baloccandosi di suo con le primarie per la scelta dei candidati. Nella sostanza – tranne nel caso di Sala a Milano – evitando di avanzare progetti concreti per le città interessate. Se perdesse lì, e già sarebbe grave non per la sinistra, ma per i cittadini, con quali prospettive si presenterebbe poi all’elezione del Presidente della Repubblica e alle eventuali elezioni politiche anticipate?

(foto Gage Skidmore CC BY-SA 2.0 via Wikimedia Commons)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Mauro Barberis

Un extraterrestre in visita sulla Terra ci vedrebbe come tanti naufraghi che si contendono gli ultimi posti sull’unico pianeta che abbiamo.

Dopo il ponte sullo stretto, il blocco alle Ong, l'autonomia differenziata, ecco l'ennesima provocazione del governo Meloni.

Le elezioni non si vincono più al centro, come crede Calenda, ma alle estreme: Giorgia è una donna di destra-destra, Elly di sinistra-sinistra.

Altri articoli di Mondo

Quasi un milione di manifestanti in tutta la Francia, musei e monumenti bloccati. Il caso delle violenze poliziesche arriva all'Ue e all'Onu.

Lezione di democrazia dei francesi dopo la grottesca intervista fatta da due imbarazzanti giornalisti al presidente Macron.

Il Procuratore Khan ha lanciato il monito: «I bambini non possono considerarsi come un bottino di guerra».