“La torre”: romanzo distopico dalla Corea del Sud

Il romanzo “La torre” di Bae Myung-Hoon ci consegna un autore molto interessante: non sempre facile ma ricco nelle acrobazie e nella scrittura.

Daniele Barbieri

Troppo facile dire che è Babele. Le sei storie che si intrecciano nel grattacielo di 674 piani devono alla narrazione biblica meno che alla fantascienza (*) e sono debitrici a chi cerca la Corea di domani nelle tecnogerarchie capitalistiche e schizofrenie di massa dell’oggi. Mi immagino Bae Myung-Hoon – uno sconosciuto per me fino all’altro ieri – ascoltare le vibrazioni della classica bacchetta biforcuta, tenuta orizzontalmente per le due estremità: il romanziere rabdomante coreano però non cerca metalli o acqua ma futuri forse vicini. Le vibrazioni potrebbero essere risate o sogghigni. Comunque molto interessanti e in certi passaggi geniali.

Il primo capitolo s’intitola “L’epifania dei tre ricercatori (con e senza cane)” e subito incontriamo gli «alcolici come moneta» con la quale rendersi amici i poteri invisibili ma anche la rivelazione che nel cuore del dominio potrebbe esserci un cane, un attore a quattro zampe, che nell’Appendice viene anche intervistato. Il glossario finale spiega che «cane» però ha due significati: il quadrupede noto ma anche «una delle molteplici declinazioni dell’esistenza umana, riferito al fenomeno di estrema esternalizzazione dell’interiorità, che si verifica a seguito del consumo di un certo quantitativo alcolico». Hic. Anche senza nunc.

Avrete capito che siamo dalle parti di sfrontate provocazioni: il romanzo La torre – traduzione di Lia Iovenitti per Add editore (240 pagine per 20 euro) – ci consegna un autore molto interessante: non sempre facile ma ricco nelle acrobazie (più che una trama c’è una rete di ragno) e nella scrittura. Ci appassiona per la «suolofobia» come per gli ascensori e la divisione classista nei vari piani o per un ospite inatteso: l’elefante, quasi Buddha, usato a fini intimidatori nel palazzo-Stato di Beanstalk che è in guerra con Cosmomafia e i Paesi vicini. Le guerre, come certi amori (si cantava così a inizio Novecento) si fanno però non si dicono. Peggio: entrano da un orecchio ed escono dall’altro: «I raid aerei di Beanstalk […] avevano causato oltre 20 mila tra morti e feriti e 800 mila rifugiati, più dell’intera popolazione della Torre. I cittadini della Torre ne erano del tutto all’oscuro. Non perché le informazioni fossero censurate ma per puro e semplice disinteresse».

Bella la grafica. L’illustrazione in copertina è di Lucrezia Viperina: quasi scommetterei 5 cents che è un cognome d’arte.

Bae Myung-Hoon mi ha molto incuriosito e ho cercato altre traduzioni dei suoi scritti o comunque notizie. Ho incontrato il deserto ma se persone più esperte di me (o magari coreani) intravedono oasi mi facciano il classico fischio… 휘파람 – ovvero hwipalam – in lingua locale.

(*) A proposito di città verticali, nevrosi e sovrappolazione chi è appassionato di fantascienza penserà inevitabilmente a Monade 116 di Robert Silverberg con 881 mila abitanti su 1.000 piani in un solo palazzo e al grattacielo noto come Condominium (sono solamente 1.000 appartamenti su 40 piani) di James Ballard, rispettivamente del 1971 e del 1975. Di fronte a due contendenti così illustri Bae Myung-Hoon vince o perde? Opterei per un pareggio.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Daniele Barbieri

Alice Borgna offre un'analisi originale delle intricate vicende statunitensi (e non solo) che i media bollano come «cancel culture».

Daniele Barbieri fa i conti con «La terza antologia solarpunk di autori italiani» (e se la gode).

Daniele Barbieri, figlio di un colonizzatore, fa i conti con il libro «Nato da un crimine contro l'umanità» di Alessandro Ghebreigziabiher.

Altri articoli di Cultura

Sei decenni fa il menestrello di Duluth pubblicava il suo secondo album, quello che lo avrebbe reso una leggenda della musica.

Nel panorama mediatico di oggi per milioni di persone è più facile immedesimarsi nella protagonista di “Aşk-i Memnu” che nei coinquilini di “Friends”.

Tommaso Duranti, attraverso un excursus di citazioni, miniature e affreschi ci consegna un medioevo complesso, vivido, caleidoscopico.