La laicità è a rischio di sopravvivenza?

Destra e sinistra, per ragioni diverse, in Italia come altrove, sembrano aver del tutto abbandonato il principio di laicità. Le prospettive non sono rosee: nella migliore delle ipotesi esso rischia di andare incontro a una profonda trasformazione di significato che lo renderà irrilevante; nella peggiore, difficilmente potremmo anche solo continuare a discettarne.

Raffaele Carcano

Strumento indispensabile per gestire al meglio i rapporti tra Stati e religioni, nonché le conseguenti ricadute sui cittadini, la laicità non può restare indifferente ai venti di cambiamento. Oggi viene però il sospetto che debba ritenersi fortunata, se tali venti non hanno soffiato impetuosamente: in fondo, le religioni evolvono poco, le persone non sono granché propense a mutare opinione, e anche la politica (perlomeno in democrazia) si è spesso dimostrata refrattaria alle svolte improvvise. In passato: ora non più. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito a un susseguirsi di trasformazioni tanto fulminee quanto inimmaginabili nell’epoca della guerra fredda, in cui ogni scadenza elettorale riproponeva gli stessi partiti, e raramente gli spostamenti andavano oltre lo zerovirgola. Da queste trasformazioni la laicità rischia di uscirne con le ossa rotte. Ammesso che ne esca viva.

***

Il processo di mutamento della destra sembra essersi già concluso, e con un esito decisamente preoccupante. Soltanto 13 anni fa un presidente gollista come Sarkozy e un papa tradizionalista come Benedetto XVI lanciavano insieme una «nuova laicità», la «laicità positiva». Anche se non era altro che un clericalismo 2.0 camuffato sotto una parola ben più presentabile, quel momento sembra già dimenticato. Quasi ovunque la destra si è estremizzata. Gli eventi del 6 gennaio a Capitol Hill ne rappresentano l’evento più emblematico, proprio perché costituiscono una novità senza precedenti. Perlomeno negli Usa: perché l’assalto di Forza Nuova alla sede Cgil gli somiglia decisamente parecchio, ma discende geneticamente da un passato fascista.

È una destra caratterizzata ovunque da pulsioni e passioni totalitarie. Forse, in questi giorni, non intende sopprimere la democrazia. Ma anestetizzarla sì, come è facilmente osservabile in Ungheria e in Polonia. È una destra che esibisce disinvoltamente concezioni retrograde, e non ha quindi nemmeno più bisogno di occultare le proprie intenzioni dietro formule astruse come la «laicità positiva». Ha costruito un radicamento fortissimo nel cristianesimo più reazionario, negli Usa come in Italia. Un’alleanza sbandierata senza alcuna remora e non soltanto in ambito culturale: il suo impegno istituzionale per frenare gli avanzamenti civili è incessante. Dove ha raggiunto il potere, ha regolarmente introdotto normative che mettono in discussione diritti che abbiamo considerato troppo presto come acquisiti, dall’aborto a quelli riguardanti le persone lgbt+.
[Per continuare a leggere abbonati a MicroMega+, in offerta fino al 6 gennaio 2022]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Raffaele Carcano

È il governo Craxi che firma il nuovo Concordato il 18 febbraio del 1984, che rappresenta tutt’altro che una vittoria per lo Stato.

Se ci fosse un concorso sul pensiero che più raramente viene espresso pubblicamente, «Dio non esiste» lo vincerebbe a mani basse.

Il profilo del ministro della Cultura del governo Meloni somiglia moltissimo a quello che avrebbe desiderato il Vaticano.

Altri articoli di MicroMega+

MicroMega+ del 19 aprile con Michael Sappir, Hanno Hauenstein, Francesco Suman, Mario Barbati, Elisabetta Grande, Serena Celeste, Sara Rossi.

MicroMega+ del 12 aprile con Micol Meghnagi, Mosè Vernetti, Eszter Kováts, Fabio Bartoli, Roberto Rosano e Giovanni Fava.

MicroMega+ del 5 aprile con Peter Beinart, Sara Chessa, Manuel Bianco, Francisco Scalese, Anna Paola Lacatena e Fabio Bartoli.