Libertà, quante sciocchezze si dicono in tuo nome

Mauro Barberis

Dall’inizio della pandemia sono in tanti a denunciare violazioni inaudite della nostra libertà: dai no-vax ai populisti, dai negazionisti al centrodestra, o alla destra-destra che i sondaggi danno per maggioritaria. Nei giorni scorsi, Confindustria ha lasciato trapelare un favore per il Green pass, addirittura come condizione per lavorare, che ha spiazzato i “liberali” improvvisati e ha lasciato interdetti i sindacati. Infine, il governo ha approvato un decreto-legge che fa del Green pass la condizione per l’esercizio di alcuni diritti fondamentali. Non staremo davvero andando, come dice Giorgia Meloni, verso una dittatura orwelliana?

Cominciamo a sgombrare il campo dagli equivoci. La libertà, in particolare la libertà personale, perché è di questa che si sta parlando, non è mai stata il diritto di fare quel che si vuole: meno che mai per i tradizionalisti e i reazionari che oggi se ne fingono paladini. Concezioni negative o liberali si affermano solo di recente, nelle carte dei diritti, facendo della libertà la regola, e dei limiti l’eccezione. Ma la nostra stessa Costituzione, che la riconosce come il primo dei diritti, traccia dei limiti alla libertà sin dall’art. 13, e poi in altre parti del testo.

In particolare l’art. 32, riconosciuta la salute come diritto del singolo e interesse della collettività, stabilisce che «Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge». Di regola, cioè, ognuno ha il diritto di scegliersi liberamente i propri trattamenti sanitari, sia pure, in Italia, a spese dello Stato, ossia di tutti i contribuenti onesti. Quando la libera scelta individuale potrebbe provocare la malattia o la morte altrui, però, lo Stato ha il diritto/dovere di stabilire obblighi di vaccinazione: e sia pure per legge – in caso di necessità e urgenza, per decreto legge – così che il Parlamento possa controllarne i presupposti.

È l’ABC del diritto costituzionale e del buonsenso, e quasi mi vergogno a doverlo ricordare. Eppure questo ABC non pare condiviso dai tanti politici che mirano solo a rastrellare i voti degli scontenti e degli ignoranti. Certo, la libertà e la salute sono diritti così personali, e così delicati, che il legislatore serio non fa mai prevalere l’uno o l’altro assolutamente, bensì cerca di bilanciarli, come dicono i costituzionalisti. Ad esempio, non impone obblighi di vaccinazione – anche dove, come nel caso dei sanitari e degli insegnanti, sarebbero perfettamente ragionevoli – ma preferisce strategie meno dirette, e meno lesive della scelta individuale.

Il Green pass, come condizione per accedere ai locali pubblici e ad alcuni servizi essenziali, è una di queste strategie. Dati per persi i no-vax, i complottisti, i paranoici, il legislatore cerca così di convincere/costringere a vaccinarsi i riluttanti: i ni-vax, quelli che «ma il vaccino sarà abbastanza sicuro?», o semplicemente i free-riders, quanti pensano di non doversi vaccinare pure loro perché tanto lo faranno già tutti gli altri. In Francia, dove i riluttanti erano molti più che da noi, questa strategia sembra aver funzionato. Che altro dire, se non: speriamo che funzioni anche da noi?

Purché sia chiaro che solo su questo – sull’efficacia della strategia, sorta di cartellino giallo prima di passare al cartellino rosso dell’obbligo vaccinale vero e proprio – vale la pena discutere. Metterne in dubbio la legittimità costituzionale, invece, sostenendo che il Green pass violi la nostra libertà, è semplicemente ridicolo.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Mauro Barberis

L’appello chiede l’immediato cessate il fuoco a Gaza, il rispetto del diritto internazionale violato prima da Hamas e poi da Netanyahu, e anche la tutela, negli stessi atenei italiani, della libertà d’informazione e discussione.

Una riforma per l'elezione diretta del presidente del Consiglio è già stata respinta al referendum del 2016, verità che non piace al governo.

È attraverso il corridoio israelo-palestinese che i Sapiens africani hanno colonizzato il mondo. Quel lembo di terra è ancora oggi protagonista della (tragica) storia umana.

Altri articoli di Blog

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

Il governo Meloni sta facendo di tutto per accentrare progressivamente il potere politico nelle mani di pochi eletti. Dalla gestione dei fondi del PNRR, alla votazione diretta del Presidente, la presunta volontà popolare rivendicata dalla Premier sarebbe quella di delegare a poche donne e uomini forti il destino della democrazia italiana.

Tra le molte disgrazie che affliggono la Liguria, ben più avanti sulla via del declino delle stesse medie nazionali, c’è quella di avere alla propria guida un individuo poco raccomandabile, che riesce perfino a rendere ridicola la regione con i suoi diversivi da venditore di sciroppi miracolosi, spacciati per alta comunicazione finalizzata alla promozione territoriale....