L’Italia e l’estinzione dell’etica pubblica

Siamo diventati un popolo disincantato e sostanzialmente amorale, etero guidato da fonti più che sospette e men che veritiere.

Michele Marchesiello

Da anni ormai l’Italia è preda di una specie di sindrome penalistica: la comune legge morale di stampo kantiano ha gettato la spugna in favore della legge penale, di stampo davighiano.
Sia da chi ne immagina l’incombere minaccioso sulla libertà di ognuno (i cosiddetti ‘garantisti’), sia da chi ne propugna l’intervento massiccio a tutela delle virtù repubblicane, sia – infine- da chi si colloca da una parte o dall’altra a seconda degli interessi di parte, a restarsene sempre in un angolo, ignorata, è l’etica cosiddetta pubblica. Quella privata sembra invece godere di buona salute, almeno per quanto riguarda gli affari e il denaro: soprattutto gli amici.

‘È reato o non è reato?’ ci si chiede ossessivamente, dalla politica, dai media, dai predicatori laici che affollano la televisione, di fronte ai comportamenti ‘impropri’ di personaggi pubblici.
Se è reato, bisogna attendere la famosa e remota sentenza definitiva, quando mai ci si arrivi e la condotta incriminata non sia stata dimenticata dalla pubblica opinione. Se non è reato, allora, di che ci si preoccupa? Non sono fatti che ci riguardino, se non addirittura degni di invidia e sommessa ammirazione.
Un’etica pubblica richiederebbe forti convinzioni, ben radicate nella società e negli individui che la compongono, una buona educazione civile, un senso profondo del bene comune: tutte qualità, riconosciamolo, che ci fanno difetto o conducono da noi un’esistenza assai grama.

Abbonati a MicroMega
A partire dalle ‘forti convinzioni’, quelle che si pongono come irrinunciabili anche di fronte ai più pressanti e promettenti degli interessi personali. Siamo diventati un popolo disincantato e sostanzialmente amorale, etero guidato da fonti più che sospette e men che veritiere. La morale si presenta, semmai, sotto forma di moralismo, di un moraleggiare in base a valori utilizzati come mezzi (ancora Kant) e non come fini.
Lasciamo perdere poi l’educazione civile, ridotta a insegnamento scolastico grazie a una ‘materia’, l’educazione ‘civica’, costantemente umiliata e tenuta in castigo. Come del resto la scuola in cui dovrebbe essere insegnata. Alla società cosiddetta civile è piuttosto affidato il compito di trasmettere ai più giovani la ‘mala educaciòn’: non per caso il titolo del film di Almodòvar dedicato alla diffusione della pedofilia tra il clero cattolico, proprio quello cui dovrebbe essere assegnato il compito di formare la gioventù a un’idea – se non di moralità – almeno di educazione diffusa.

Sull’assenza, infine, di un senso condiviso e forte del bene comune, il discorso si fa più complicato. Almeno per quanto riguarda le origini risalenti e profonde di questa assenza tra gli italiani, a proposito della quale nessun dubbio sembra però consentito, trattandosi di uno stereotipo radicato e quasi mai contraddetto.
Che fare? L’educazione degli italiani non è mai stata – fortunatamente –intrapresa, se non dallo sciagurato progetto fascista. La Chiesa, presa dai propri problemi interni, non sembra più preoccuparsene, accontentandosi del formale omaggio reso ogni domenica da sempre meno fedeli alle sue affascinanti liturgie. I e fonti battesimale si inaridiscono. Quella dei matrimoni e delle comunioni è diventata un’industria assai redditizia.

Su una spiaggia pugliese, un sacerdote ha ritenuto di dire la messa stando in costume a mollo nell’acqua, servendosi di un materassino come altare. La famiglia – quando resiste – è sempre più un modello negativo, specchio in cui si riflette la ‘mala educaciòn’ nazionale. Un nuovo bigottismo sembra aver contagiato ormai il nostro bel Paese: il bigottismo egoista e senza prospettive dei diritti di ciascuno di noi, orfani dei doveri che in gran parte ne costituivano fondamento e giustificazione.
Para los amigos, todo.Para los enemigos, la ley’, dice un proverbio spagnolo.
Anche da noi, ormai, la legge penale serve solo per liberarsi dei nemici, mentre per gli amici siamo disposti a tutto, anche a violare la legge: quella penale come quella morale.

 

CREDITI FOTO  Flickr | Rex Babiera



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Michele Marchesiello

Si parla di riflesso condizionato (o pavloviano) quando, abituato da uno stimolo al verificarsi di un effetto, il soggetto che a quello stimolo reagisce si prepara già all’effetto in precedenza sperimentato. Così, nell’ormai pluridecennale situazione di conflitto tra magistratura e politica nel nostro Paese, anche nel caso dei test psicoattitudinali, magistrati da una parte e...

Il carabiniere che dichiara a Franca Caffa di non riconoscere il Presidente Mattarella non è un avvenimento da prendere sotto gamba.

Il governo Meloni sta facendo di tutto per accentrare progressivamente il potere politico nelle mani di pochi eletti. Dalla gestione dei fondi del PNRR, alla votazione diretta del Presidente, la presunta volontà popolare rivendicata dalla Premier sarebbe quella di delegare a poche donne e uomini forti il destino della democrazia italiana.

Altri articoli di Blog

Mentre Iran e Israele giocano alla Terza guerra mondiale, può sembrare salottiero occuparsi del caso Salis: eppure, nel suo piccolo, anch’esso è maledettamente importante. La notizia è che l’attivista incarcerata in Ungheria, e detenuta in condizioni incivili a seguito di accuse che qualsiasi giurista troverebbe risibili – aver cercato di picchiare, lei, due neonazisti che...

L'attuale conflitto "a pezzi" e le sue ragioni profonde e spesso sottaciute.

Mattarella di ritorno a Trieste per continuare un percorso di pace è insediato dalla destra populista e dal presidenzialismo meloniano.