Lotta al caporalato, una partita ancora tutta da giocare

In agricoltura il caporalato è la norma e lo sfruttamento è prassi. Ma le strategie di contrasto del fenomeno sono insufficienti.

Maurizio Franco

L’ultima notizia in ordine cronologico. Il caporalato è realtà tangibile in Veneto. L’operazione “Polvere di stelle” – condotta dai carabinieri del gruppo tutela lavoro di Venezia e dal nucleo operativo dell’Ispettorato di Vicenza – ha svelato i meccanismi di un sistema finalizzato allo sfruttamento nelle campagne. Cooperative spurie, braccianti migranti, aggiogati al ricatto occupazionale e costretti a turni massacranti negli slum agricoli del nord-est, e il ruolo chiave di una consulente del lavoro in grado di districarsi nelle burocrazie aziendali: il mix perfetto per fenomeni concatenati – schiavitù nei campi e intermediazione illecita di manodopera – che da sempre portano disperazione nel settore primario italiano. Le realtà agricole coinvolte sono 35, disseminate tra le zone del vicentino e del veronese. Cinque le misure cautelari eseguite dal novembre 2020. Le indagini sono scaturite dalle segnalazioni, nel 2019, del sindacato Cgil. “Questo è il classico esempio di caporalato 4.0, favorito e reso più difficile da smascherare da professionisti che si prestano a questa pratica illegale”, ha detto Giosuè Mattei, Flai-Cgil Veneto.

Il reclutamento in agricoltura è la piaga del mondo produttivo. Informalità e illegalità diffusa contraddistinguono l’impalcatura traballante del collocamento nelle campagne: non solo in Italia, ma anche all’estero. E non solo nel meridione ma anche nel nord del Paese. I fatti sopracitati, ad esempio, dimostrano come gli ingranaggi del lavoro nero si siano adattati alle trasformazioni del settore, tanto da mimetizzarsi: i camioncini, su cui sono stipate le braccia che andranno poi a raccogliere i frutti della terra, e i caporali al soldo del “padrone” hanno ceduto il passo – in alcuni casi, perché in altre il dramma ancora si concretizza inevitabilmente con queste immagini – a forme di intermediazione liquida, ristagnanti nel grigiore del diritto pubblico.

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha ampliato esponenzialmente l’attività di controllo su tutto il territorio nazionale effettuando, dal 2019 al 2021, il 400 per cento in più di ispezioni. Nel 2020, come riporta Openpolis che radiografa i dati dell’ente supervisore, sono stati registrati 865 casi di caporalato. Soltanto nelle zone dell’Agro Pontino, in provincia di Latina, attraverso un’azione congiunta di monitoraggio per il progetto “Alt Caporalato”, sono state analizzate 24 attività imprenditoriali, “tutte irregolari per lavoro nero”.

Un affare di filiera

Stando alle stime elaborate dall’Istat, il tasso di lavoro non regolare tra gli addetti all’agricoltura è il più elevato tra tutti i settori economici, “attestandosi al 24,2 per cento nel 2018 – con un’incidenza di lavoro irregolare tra i lavoratori dipendenti pari al 34,9 per cento”. L’agricoltura detiene un primato nel parterre economico e sovrasta di gran lunga il comparto edilizio e della logistica.

Il caporalato è la norma e lo sfruttamento è prassi, soprattutto di questi tempi. Il Covid-19 ha evidenziato le falle già presenti, accelerando i processi di marginalizzazione e ghettizzazione degli operai agricoli. Secondo l’osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil, nel 2020, il numero degli sfruttati è lievitato attorno alle 180mila unità. Migliaia di persone che vivono una condizione di inequivocabile precarietà esistenziale. Con paghe da fame, senza tutele contrattuali, con turni massacranti da 12 ore al giorno.

“In un momento storico come questo, dove il mondo produttivo è aggravato dagli esorbitanti rincari sull’energia ed è martoriato dalla crisi economica, il rischio è che l’unica variabile su cui le aziende vanno a tagliare, purtroppo, è il costo del lavoro”, dice Fabio Ciconte, direttore di Terra!, associazione che da oltre un decennio porta avanti la battaglia – con inchieste sul campo e campagne politiche di pressione – contro il caporalato e lo schiavismo in agricoltura. “Per prevenire questa situazione, oggi è necessario più che mai equilibrare i rapporti di filiera, agendo sulle dinamiche del mercato. Oltre al divieto imposto sulle aste al doppio ribasso, la pratica sleale messa in campo da alcune insegne della Grande distribuzione organizzata, non ho visto nient’altro”, spiega Ciconte, rimarcando però l’impegno che il fronte istituzionale ha profuso negli ultimi anni per lenire il dramma lavorativo.

Nel 2018 il ministero del Lavoro si è fatto carico di un fardello abbastanza pesante, istituendo il “Tavolo Caporalato“. Lo strumento è composto da 11 membri che rappresentano a loro volta gli attori istituzionali delle politiche pubbliche sulle tematiche del lavoro. Oltre ai carabinieri, alla guardia di finanza e alle parti sociali (associazioni datoriali, sindacati ed enti del terzo settore). Lo scopo è intavolare una strategia efficace di contrasto allo sfruttamento in agricoltura e al fenomeno variegato del caporalato. “Il Tavolo riveste un ruolo di indirizzo e coordinamento delle istituzioni coinvolte al fine di assicurare la programmazione e la gestione condivisa degli interventi a livello nazionale e locale” si legge sul sito del ministero. “Il Tavolo si raccorda inoltre con la Cabina di Regia della Rete del lavoro agricolo di qualità al fine di rafforzare questo strumento, valorizzando le imprese iscritte e i loro prodotti”. La Rete del lavoro agricolo di qualità è il fiore all’occhiello della legge 199 del 2016, la cosiddetta norma “anticaporalato”, un arsenale legislativo in dotazione alle istituzioni. In sintesi la Rete è un registro di imprese virtuose, una sorta di certificazione pubblica che attesta la rettitudine delle aziende, in materia fiscale, penale e di rispetto delle tutele del lavoro. “Sinceramente temo che la Rete non sia uno strumento adatto per combattere il fenomeno. Le aziende non capiscono quest’eccesso di burocrazia in più. Inoltre, per quale motivo dovrebbero iscriversi alla rete? Quali sono i benefici?”, commenta il direttore di Terra!. E i numeri sono abbastanza eloquenti: al 12 gennaio 2021, le imprese agricole ammesse nelle maglie della Rete sono soltanto 5.227. Il flusso delle domande di adesione, però, è aumentato, come certificato dai dati Inps e dal Ministero del Lavoro, “in particolar modo a fine 2020, in concomitanza con la richiesta effettuata da alcune importanti realtà della Grande distribuzione organizzata dell’iscrizione alla Rete per permettere ai fornitori di partecipare alla propria filiera commerciale”. Quando il vertice della filiera sentenzia, gli anelli si rinsaldano.

Il Piano triennale

Il Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022) è l’apice del processo avviato dal Tavolo. È sviluppato in sinergia con l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e in collaborazione con la Commissione europea. Ed è imperniato su quattro “assi strategici” (prevenzione, vigilanza e contrasto, protezione e assistenza e reintegrazione socio-lavorativa) che, a loro volta, sono declinati in 10 azioni prioritarie: dall’implementazione di un sistema informativo per il mercato del lavoro agricolo alla garanzia di alloggi dignitosi e servizi di trasporto, passando per la “trasparenza dei servizi di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro agricolo e pianificazione dei flussi di manodopera”. Per l’attuazione del Piano, nel 2020, sono stati stanziati 700 milioni di euro. “Molte delle iniziative paventate dal Tavolo non hanno ancora trovato forma esplicita. La tensione delle istituzioni è indirizzata soltanto su un versante della questione, il lavoro e i flussi migratori. Elementi fondamentali per fronteggiare il caporalato e lo sfruttamento. A nostro avviso, però, è necessario intervenire con urgenza sulle contraddizioni della filiera, bilanciando i poteri al suo interno e restituendo dignità al settore produttivo”, afferma Ciconte. “Qualcosa, in merito, è accennato nel Piano. Ma non è ancora abbastanza. La lotta al caporalato è una partita ancora tutta da giocare”.

 

(credit foto Ansa)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Maurizio Franco

Ne "Il Dio disarmato", edito da Einaudi, Pomella descrive minuziosamente i tre minuti che hanno scandito il rapimento di Aldo Moro.

Nella valle del Belice, in Sicilia, la raccolta delle olive da mensa è la rappresentazione plastica dello sfruttamento padronale nei campi.

Le maglie del provvedimento sono ampie e potrebbero ingabbiare e criminalizzare le pratiche di contestazione dei movimenti sociali e di opposizione.

Altri articoli di Politica

È possibile determinare i tratti della personalità e le competenze richieste per amministrare la giustizia attraverso dei test a risposta binaria?

Le proteste in Germania dimostrano come la memoria non sia solo un orpello da esibire, ma un cardine del nostro presente.

Rinviata ancora una volta la decisione sul destino di Julian Assange, prigioniero in attesa di processo da 5 anni.