Mappa del nuovo mondo: Tomas Tranströmer / Alice Munro

In questa puntata: "La lugubre gondola" di Tomas Tranströmer e "Nemico, amico, amante…" di Alice Munro

Andrea Maffei

Qui tutte le puntate

Tomas Tranströmer, La lugubre gondola, Biblioteca Universale Rizzoli, 2011, a cura di Gianna Chiesa Isnardi
Questa breve raccolta di liriche – diciotto componimenti, compresa una prosa poetica – costituisce una delle opere più apprezzate dello svedese To­mas Tranströmer, premio Nobel per la Letteratura nel 2011. Il lettore è col­to di sorpresa da un sapore orientaleggiante che qui e là esala dai versi. I testi sono difatti per lo più lacerti, epifanie, in una atmosfera che ricorda direttamente gli haiku giapponesi, e una piccola sezione è intitolata appun­to Poesia haiku. Perché questa scelta? Tale antichissima forma poetica (datata XVI se­colo) si sviluppa come la più adatta ad afferrare (carpere) i minuscoli e spesso impercettibili prodigi che la Natura offre. Nell’introdu­zione all’antologia scelta Cento haiku, edita per Guanda (2013), Irene Ia­rocci scrive: «L’arte, e dunque anche lo haiku come espressione letteraria, deve saper cogliere nell’essenza il fascino raccolto di un evento minimo, semplice, naturale; saperne apprezzare la quiete, la non appariscenza, la modestia o la sottile, delicata “tristezza”». Chi possieda una qualche familiarità con la grande letteratura scandinava (si pensi, ad esempio, a Pan, di Knut Hamsun), sa bene quale centralità in essa rivesta non solo la Natura, ma in special modo il Silenzio della Natura. Appunto l’ovattato, abbagliante Silenzio naturale è il suono che il poeta intende qui restituirci, mirabilmente contaminando alla Scandinavia l’Oriente nipponico. In que­sto innevato spazio di vuoto si traudisce lo sferragliare di un treno scuro che passa ed ecco è già lontano, si ode il canticchiare dei ciliegi, la voce di un cuculo e finalmente si scorgono dettagli finora mai osservati: la prima­vera che giace deserta, coi suoi fiori gialli, il sole che scivola dietro il muro della casa, una coppia di libellule che, strettamente avvinghiate l’una all’altra, volteggiano. Quasi alle spalle di questa poetica scorre una musica di pianoforte, un ricordo di Venezia, un certo – a questo punto com­prensibile – gusto per il simbolismo: la raccolta assume infatti il titolo dal brano che Franz Liszt compose turbato dalla recente morte, a Venezia, di Wagner (peraltro suo genero). La processione funebre partì appunto in gondola, dalla stazione di Santa Lucia. Così è il risuonare del piano, ambi­guo, anche angoscioso, che incornicia lo stupefatto Silenzio, i piccoli mira­coli naturali di Tranströmer, che in poche pagine sa condensare una tale abbondanza di spunti, di richiami, di suggestioni.

Alice Munro, Nemico, amico, amante…, Einaudi, 2003, traduzione di Susanna Basso
Due ragazzine scrivono, per scherzo, alla domestica finte lettere d’amore da parte del padrone di casa, il padre di una di loro, finché il gioco non sfugge di mano, la cameriera lascia tutto e parte per raggiungerlo, l’uomo inconsapevole di quanto a nome suo è accaduto. La moglie di un professo­re, già malato incurabile, lo scopre suicida e, raccogliendo il biglietto che ha lasciato, constata come le estreme parole del marito siano state non per lei, ma volte a polemizzare, ancora, nella disputa scientifica che lo osses­sionava. Un docente universitario ricovera la moglie malata di Alzheimer e presto s’avvede che questa, non ricordandolo più, s’è unita in una relazio­ne con un altro degente. Durante un viaggio una donna va a letto col dotto­re al quale il marito l’ha affidata, e seguita tutta la vita a rammentare que­gli istanti, forse i soli autentici esperiti. Per la poetica della canadese Alice Munro, premiata col Nobel nel 2013, è insomma dalla narrativa che si par­te, per assurgere alla Letteratura. Questi nove racconti, fra i più ammirati, per certe atmosfere e in parte anche per stile s’avvicinano all’ultimo Car­ver (o forse sarebbe più corretto dire: al Carver non distillato da Gordon Lish), anche se i personaggi di Munro sono solitamente di estrazione sociale più elevata, ma soprattutto più colti. Ecco che il loro modo di sop­portare, di contemplare il Dolore risulta a sua volta influenzato da questa cultura, è più sovrastrutturato, meno diretto, forse, di quello di Carver, ma altrettanto desolante. Le figure di Munro (da questo punto di vista la raccolta presenta grande uniformità) si aggirano per borghesi esistenze di amara solitudine e insieme compongono famiglie non in grado di svellere, tutt’al più di alleviare questa sensazione. Tutto ciò non viene affermato, ma lasciato presagire. Se il romanzo può permettersi la costruzione di impo­nenti strategie e ha modo in certo senso di vincere la sua partita “per accu­mulazione”, il racconto breve (così come inteso nella modernità) è invece obbligato ad affermarsi per mezzo di qualche sorprendente combinazione tattica. Non solo: se il romanzo ha modo di illustrare pazientemente i ca­ratteri di un protagonista, gli effetti a lungo termine d’una situazione, la novella è costretta non a rinunciarci, ma a proiettarli, come ombra, oltre di sé, a farli intuire. Ciò da un lato è vantaggioso, nel senso che lo scrittore di racconti è libero dal peso di “argomentare”, e rimanda il tutto alla vaga im­maginazione (non si descrive la Felicità oltre il colle, che rischia in fondo d’essere banale, ma la si affida alle fantasticherie) del lettore. D’altro can­to, però, l’evocazione di dette suggestioni, senza lo spazio per potere ordi­natamente convocarle, presuppone qualità niente affatto ovvie: ché in po­chi tratti occorrerà non tracciare, ma suggerire un’atmosfera, le contraddi­zioni di un personaggio, il risentimento di un altro, l’ingenuità votata a martirio, infine, di un terzo. I brevi racconti di Alice Munro proiettano om­bre di possenti romanzi.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Andrea Maffei

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo": "La preda e altri racconti" di Mahasweta Devi e "I figli della mezzanotte" di Salman Rushdie.

In questa puntata : "Luoghi comuni concernenti la più moderna letteratura" di Hans Magnus Enzensberger e "Magia d’inverno" di Tove Jansson.

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo", “Pensa agli altri”, di Mahmoud Darwish e  “Poetessa araba della Resistenza” di Fadwa Tuqan.

Altri articoli di Cultura

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo": "La preda e altri racconti" di Mahasweta Devi e "I figli della mezzanotte" di Salman Rushdie.

“Dalla stessa parte mi troverai”, di Valentina Mira, stana il fascismo eterno della destra di governo mascherato dalle vesti istituzionali.

Nella filosofia di Confucio si ritrovano molti principi che consentono al potere di Xi Jinping in Cina di presentarsi come saggio.