Mascherine, tra false Ffp2 e “pezzi di stoffa”: viaggio nei laboratori di controllo

Le mascherine che indossiamo funzionano? E quali sono quelle che in realtà non servono a niente ma che rischiamo di comprare credendo di proteggerci?

Valerio Nicolosi

Deve “gestire” 25 respiri al minuto. La mettiamo e la togliamo più volte nel corso della giornata.  Ogni mascherina che compriamo è sottoposta a degli studi e ogni test dura circa 55 ore. Resta aderente al viso? Gli elastici si allentano troppo? L’80 per cento delle mascherine sul mercato sono a norma, ma ce n’è un 20 percento che bypassa tutti questi controlli: sono quelle prodotte da aziende che vengono certificate solamente dall’Inail in deroga alle norme vigenti. Deroghe pensate per far fronte all’aumento di richiesta dovuto alla pandemia. Quando la pandemia terminerà, queste mascherine saranno ritirate dal mercato.

Ma allora, le mascherine che indossiamo funzionano? E quali sono quelle che in realtà non servono a niente ma che rischiamo di comprare credendo di proteggerci? Per rispondere a queste domande abbiamo visitato il Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola (Modena), la sede milanese di Accredia, ente nazionale di accreditamento di organismi di certificazione e laboratori, l’azienda produttrice di mascherine Bls a Cormano (Milano) e la Fonderia Mestieri a Torino.

In questa video-inchiesta proviamo a fare chiarezza su cosa compriamo, ogni giorno, in farmacia, tabaccheria, al supermercato e nei più svariati negozi.

SOSTIENI MICROMEGA

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Video

In diretta sabato 11 novembre alle 15.00: “La strage di Hamas e l'invasione di Netanyahu: quale pace è possibile?”

La testimonianza di una volontaria di Gazzella onlus parla di situazione insostenibile per civili, anziani, donne e bambini nella città bombardata.

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".