Erri De Luca: “Mattarella bis mostra la paralisi senile dei partiti”

Per lo scrittore la destra non è allo sbando perché può contare su una solida base elettorale e la permanenza di Draghi a Palazzo Chigi dipende solo da lui.

Redazione

L’elezione di Mattarella per un secondo mandato che significato ha per il nostro sistema democratico? È secondo lei un’anomalia costituzionale?
La rielezione del presidente uscente ma non uscito sancisce lo stato di paralisi senile del sistema dei partiti che imbeccano il migliaio di delegati. Non mi pare incostituzionale, se ricordo bene anche il presidente precedente si fece rieleggere, per poi dimettersi più tardi.

Questa scelta e soprattutto il modo in cui sci si è arrivati cosa ci dice del sistema politico?
Che soffre di rigidità, di paure e che non sa fare il mestiere politico di mediare.

La destra ha mostrato di essere allo sbando, senza più Berlusconi che tiene le redini: è una buona o una cattiva notizia?
La destra non è allo sbando, ha una solida base elettorale a prescindere dalle miserie della sua classe dirigente. È composta da tre componenti in puntigliosa concorrenza tra di loro, che fingono ogni tanto di andare a braccetto.

E la sinistra, o quel che ne rimane, come ne esce da questa settimana?
Da tempo non uso più il termine sinistra applicato alle rappresentanze parlamentari. Escono con un risultato di zero a zero.

Che ne sarà del governo Draghi? La maggioranza reggerà o andiamo verso elezioni anticipate?
Dipende dalle ambizioni del primo ministro, se continuare o prendersi un riposo meritato. Non è stato tra gli elettori del presidente, dunque può far finta di niente.

Presidente forte, democrazia debole

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Politica

Le due giornate di Libera a Milano: 70mila in corteo, non una falsa celebrazione ma una affermazione della legalità

Ponte sullo stretto, federalismo padano e potere esecutivo al Presidente della Repubblica eletto, sono le soluzioni ai problemi del Paese?

Vent'anni fa, la seconda guerra del Golfo produsse terrorismo invece di sconfiggerlo come da proclamata missione USA.