Erri De Luca: “Mattarella bis mostra la paralisi senile dei partiti”

Per lo scrittore la destra non è allo sbando perché può contare su una solida base elettorale e la permanenza di Draghi a Palazzo Chigi dipende solo da lui.

Redazione

L’elezione di Mattarella per un secondo mandato che significato ha per il nostro sistema democratico? È secondo lei un’anomalia costituzionale?
La rielezione del presidente uscente ma non uscito sancisce lo stato di paralisi senile del sistema dei partiti che imbeccano il migliaio di delegati. Non mi pare incostituzionale, se ricordo bene anche il presidente precedente si fece rieleggere, per poi dimettersi più tardi.

Questa scelta e soprattutto il modo in cui sci si è arrivati cosa ci dice del sistema politico?
Che soffre di rigidità, di paure e che non sa fare il mestiere politico di mediare.

La destra ha mostrato di essere allo sbando, senza più Berlusconi che tiene le redini: è una buona o una cattiva notizia?
La destra non è allo sbando, ha una solida base elettorale a prescindere dalle miserie della sua classe dirigente. È composta da tre componenti in puntigliosa concorrenza tra di loro, che fingono ogni tanto di andare a braccetto.

E la sinistra, o quel che ne rimane, come ne esce da questa settimana?
Da tempo non uso più il termine sinistra applicato alle rappresentanze parlamentari. Escono con un risultato di zero a zero.

Che ne sarà del governo Draghi? La maggioranza reggerà o andiamo verso elezioni anticipate?
Dipende dalle ambizioni del primo ministro, se continuare o prendersi un riposo meritato. Non è stato tra gli elettori del presidente, dunque può far finta di niente.

Presidente forte, democrazia debole

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Contribuiscono Linda Kinstler, Valeria Rando, Daniella Ambrosino, Pierfranco Pellizzetti, Chiara Piaggio, Silvano Fuso.

Su MicroMega+ del 1° dicembre parliamo di: “Breaking the Silence”, gli ex-militari israeliani contro l’occupazione; Il Fronte del dissenso e le infiltrazioni dell’ultradestra nella sinistra; La Perla, le lavoratrici in lotta contro la speculazione finanziaria; Nelson Mandela, la sua eredità a dieci anni dalla scomparsa; omaggio a Frank Zappa; Terrence Malick compie 80 anni, l’opera...

Metti sotto l’albero il meglio degli approfondimenti di MicroMega.

Altri articoli di Politica

Continua la strategia di depistaggio sulla strage di Via D’Amelio. Le testimonianze contraddittorie offuscano a regola d’arte la realtà.

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

“El loco” Javier Milei sarà il nuovo inquilino della Casa Rosada. Con il 56% dei voti, l’ultra-liberista alla guida della coalizione La Libertad Avanza (LLA), ha prevalso al ballottaggio di domenica scorsa sul peronista di centro, Sergio Massa, che con la sua coalizione “progressista”, Unión por la Patria (UxP), si è fermato al 44%. Alle...