MicroMega+, il numero del 17 febbraio 2023

Su MicroMega+ di questa settimana trovi i contributi di: Mariasole Garacci, Ferruccio Sansa, Gianni Barbacetto, Francesco Suman, Edoardo Lombardi Vallauri, Franco Moretti.

Redazione

Ecco di cosa ci siamo occupati su MicroMega+.

Il 17 febbraio 2003 fu rapito a Milano dalla CIA l’imam Hassan Mustafa Osama Nasr, anche detto Abu Omar. L’indagine sulla sua vicenda aprì il vaso di Pandora del cosiddetto fenomeno dei voli sporchi: iniziati, pare, già ai tempi della presidenza democratica di Bill Clinton, avevano preso definitivamente piede con George W. Bush sbarcando anche nel cuore dell’Europa. Vent’anni dopo, ricostruiamo questa pagina di storia grazie al generoso ricordo di Ferruccio Sansa, che dalle pagine di Repubblica la raccontò per primo insieme a Giuseppe D’Avanzo e a Carlo Bonini.

Silvio Berlusconi “torna periodicamente sulla scena pubblica italiana, dopo cicliche fasi di oblio […] E ogni volta il suo passato è dimenticato, la memoria sulle puntate precedenti azzerata”, scrive il giornalista Gianni Barbacetto nell’introduzione al suo ultimo libro “Una storia italiana“. Pubblichiamo in esclusiva un importante capitolo del libro, “Un milanese a Roma“, in cui si racconta il rapporto di Silvio Berlusconi con la politica, il ruolo dei media e il modo in cui si è sempre giostrato fra i centri di potere, rappresentando un centro di potere egli stesso.

Un anno fa veniva modificato, per la prima volta nella storia italiana, il testo di uno dei principi fondamentali della Costituzione, l’articolo 9 sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. È solo l’ultimo episodio – racconta Mariasole Garacci –, non privo di contraddizioni, di una secolare battaglia per la protezione di un patrimonio che unisce cultura e ambiente.

E rimanendo sul rapporto fra politica e ambiente, sarebbe bello che il Piano Borghi previsto dal PNRR, scrive Edoardo Lombardi Vallauri, servisse a far stare meglio gli abitanti dei luoghi oggi sempre più disabitati, senza trasformarli in parchi-gioco per turisti. Ma la quantità dei soldi, le imprese già annunciate e l’invariabile esperienza del passato obbligano a essere pessimisti.

Nel complesso, in questo tempo tutti avvertiamo il peso delle sfide ecosistemiche e del cambiamento climatico, le guerre, le pandemie, le ingiustizie ad ampio raggio. Sembrano sopraffarci, ed è perché “Viviamo il tempo della policrisi globale”, scrive Francesco Suman. Gli scienziati hanno definito con questo termine il fenomeno di tante crisi che si presentano insieme per via di una serie di relazioni causali, oggi sottostimate. Occorre invece studiare tali relazioni, ripensare le strutture amministrative che le dovrebbero gestire e prepararci ad affrontare il nostro tempo.

Chiudiamo questo numero con un omaggio alla memoria di Alberto Asor Rosa, pubblicando l’intervento di Franco Moretti, docente e critico letterario, tenuto in Campidoglio a Roma durante la giornata di ricordo organizzata dall’assessore alla cultura Miguel Gotor, il 1° febbraio scorso.

È tutto per questa settimana. Grazie e buona lettura dalla redazione.

ABBONATI A MICROMEGA+ 

LE ALTRE NEWSLETTER DI MICROMEGA+



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di MicroMega+

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Su MicroMega+ per la Giornata internazionale della Donna sei articoli di approfondimento su condizioni sociali e materiali delle donne.

Su MicroMega+ del 3 marzo 2023 ci occupiamo di storie di rivoluzionari e rivoluzionarie, mentre approfondiamo lo sguardo sulle sfide del presente.