MicroMega+, il numero del 17 marzo 2023

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Redazione

Di cosa parliamo questa settimana:
la matematica che è in tutte le cose, rivoluzione e guerra, scienza e scienziati, le utopie sprecone delle élite, la speranza nella fusione nucleare, grandi traduzioni, grandi traduttori e i loro “viaggi in Italia”.
Prova GRATIS MicroMega+ per 30 giorni

Il sommario del numero:

– La matematica è gioco, letteratura, politica
di Piergiorgio Odifreddi

In occasione del Giorno del Pi greco, lo scorso 14 marzo, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, “Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore. Per meravigliarci di quante cose è la matematica; di quanta vita c’è nella matematica.

– La fusione nucleare è una speranza per il futuro
di Piero Martin
Un problema che ha afflitto negli anni la ricerca sulla fusione nucleare, come peraltro anche quella sulle energie alternative ai fossili, è stata la relativa scarsità di investimenti. Oggi invece il tema porta investimenti industriali, ricerca di qualità e opportunità di lavoro e formazione altamente qualificata. Domani potrebbe essere protagonista di un futuro energetico sostenibile e più pacifico.

– Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra
di Paolo Ragazzi

Pubblichiamo la seconda parte – la prima è uscita il 3 marzo scorso – di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del Novecento; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, in tempo reale, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.

Prova GRATIS MicroMega+ per 30 giorni

– Aerei privati: intossicazione d’élite
di Marco d’Eramo

Nell’immaginario occidentale, ben nascosta, è radicata l’idea che ognuno possa avere il proprio velivolo privato. Ma gli aerei privati sono uno dei sintomi più nefandi dello spensierato disprezzo che le élite provano verso i destini del pianeta.

– INTERVISTA |Moshe Kahn, il traduttore degli intraducibili
di Elettra De Salvo

Moshe Kahn, il traduttore più premiato al mondo per la letteratura dall’italiano al tedesco, voce di Horcynus Orca in Germania, racconta in questa intervista il suo “viaggio in Italia” di una vita intera, a cavallo fra la letteratura e la lingua. Un amore per il nostro Paese cominciato con la passione, ancora viva e attiva, per l’opera lirica e il teatro, e che lì torna, grazie alla tecnologia, in quest’ultima stagione della sua esistenza.

– La forza di van der Waals, in tutti i sensi
di Andrea Bedon
Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

Prova GRATIS MicroMega+ per 30 giorni (scade il 26 marzo 2023)

Hai perso le newsletter precedenti? Le trovi qui 

Il numero precedente.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Ultima Generazione lancia un presidio di solidarietà ai suoi attivisti processati a Città del Vaticano.

Altri articoli di MicroMega+

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Contribuiscono: Marco Cesario, Jean Quatremer, Aurélien Soucheyre, Edwy Plenel, Yvan Ricordeau, Priscilla Ludosky.

Con i contributi di: Silvia Bonacini, Sofia Belardinelli, Elio Cerrito e Roberto Ciccone, Anna Castelli e Franco La Cecla e atri.