MicroMega+, la presentazione del numero del 6 agosto 2021

Con contributi di: Ingrid Colanicchia, Daniele Nalbone, Paolo Paesani, Annalisa Rosselli, Valerio Nicolosi, Paco Ignacio Taibo II, Robert Louis Stevenson e Nadia Fusini.

Redazione

Da quelle di Berlino del 1936 a quelle di Tokyo 2020 che si stanno per concludere passando per Città del Messico 1968, le Olimpiadi sono sempre state specchio del contesto politico internazionale: in questo numero 16 di MicroMega+ Ingrid Colanicchia coglie l’occasione per ripercorrere l’appassionante storia di questo intreccio, tra momenti più e meno noti (“Olimpiadi e politica: un lungo e complicato rapporto”).

Domenica mattina di fine luglio. Seduto a un tavolino del bar della piazza di Riace ci aspetta l’ex sindaco Mimmo Lucano per una chiacchierata a 360 gradi con Daniele Nalbone (“Riace ieri, oggi e un domani. Intervista a Mimmo Lucano”) su cosa rimane del paese simbolo dell’accoglienza dopo le inchieste giudiziarie. Aspettando la sentenza del 27 settembre.

Esattamente cinquant’anni fa, il 15 agosto del 1971, il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sospendeva la possibilità per i governi e le banche centrali del mondo di convertire dollari in oro al prezzo ufficiale, che risaliva al 1934, di 35 dollari l’oncia. Paolo Paesani e Annalisa Rosselli (“Quando finì Bretton Woods”) ci raccontano quella pagina di storia, i cui echi giungono fino ai giorni nostri.

Negli ultimi 20 anni il governo cinese ha investito molto sull’automazione e l’intelligenza artificiale, trasformando quella che era considerata la fabbrica del mondo di prodotti a basso costo nel Paese in cui si sperimentano cose che in Occidente arriveranno solo in futuro. Nella quarta puntata del suo podcast (“Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina”), Valerio Nicolosi ci illustra, con l’aiuto del giornalista Simone Pieranni, luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.

La contestazione sessantottina in Messico è al centro del libro – di recente pubblicazione in italiano – di Paco Ignacio Taibo II, scrittore spagnolo, naturalizzato messicano, che ripercorre sul filo dei ricordi nascita e sviluppo del movimento di protesta fino alla repressione di Stato e al sanguinoso epilogo del 2 ottobre, con il massacro di Tlatelolco. Su MicroMega+ ne pubblichiamo un estratto: “Città del Messico e le lotte del ’68: Paco Ignacio Taibo II racconta l’importanza del Che e di Bob Dylan”.

Con questo numero di MM+ inizia la pubblicazione di nove testi di letteratura selezionati dall’archivio di MicroMega per offrirli in questo mese di agosto ai lettori della nostra newsletter. Cominciamo con un racconto di Robert Louis Stevenson – dal titolo “L’incantatrice” – apparso per la prima volta sulle pagine della rivista nel 1990 con la presentazione di Nadia Fusini: “Ultimo frammento a lungo sepolto di un corpus di opere che vorremmo non finissero mai, perché – per ripetere Borges – Stevenson e stato per noi ‘una delle forme della felicita’”.

Buona lettura e buon ascolto!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.