Le nostre top stories del 2021

I dieci articoli più letti sul nostro sito in questo anno che si chiude e i dieci articoli che magari vi sono sfuggiti consigliati dalla redazione.

Redazione

I dieci articoli più letti…

1. WikiLeaks e i segreti della guerra in Afghanistan, Stefania Maurizi (26 agosto)
Negli “Afghan War Logs” rivelati dall’organizzazione di Julian Assange uno squarcio di verità senza precedenti sul conflitto afgano. Un estratto dal libro “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks” di Stefania Maurizi, edito per Chiarelettere.

2. Ma quale dispotismo! Il Green pass è libertà. Lettera a Cacciari, con un invito al confronto in pubblico, Paolo Flores d’Arcais (27 luglio)
“Tenere a distanza chi non vuole vaccinarsi non ha nulla di discriminatorio, è una misura elementare minima di difesa della libertà (e vita) degli altri”. La replica del direttore di MicroMega al testo firmato dal filosofo in coppia con Giorgio Agamben.

3. Mercalli: “La crescita verde non esiste. Cingolani se ne faccia una ragione”, Ylenia Sina (21 settembre)
Intervista al climatologo Luca Mercalli. “La risposta dell’Italia in tema di contrasto ai cambiamenti climatici non è all’altezza della sfida. La questione ambientale è già oggi ben più grave della pandemia. Per il clima non esiste vaccino”.

4. Il fango contro Barbero sporca chi lo lancia, Angelo d’Orsi (27 ottobre)
La stupefacente polemica sulle frasi pronunciate dallo storico, una gazzarra in cui si sono fusi aggressività e dileggio.

5. L’agricoltura biologica? Una moda irrazionale, Silvano Fuso (15 giugno)
Dalle sostanze utilizzate alla qualità dei prodotti, dall’impatto ambientale ai prezzi gonfiati: perché il biologico non ha fondamento scientifico ed è una scelta completamente irrazionale.

6. Bergoglio nemico di donne e gay, Cinzia Sciuto (17 settembre)
Il pontefice ribadisce la linea della Chiesa: l’aborto è omicidio e il matrimonio è solo fra uomo e donna.

7. L’articolo che volevo scrivere ma che era già stato scritto, Paolo Flores d’Arcais (19 aprile)
Il commento che il direttore di MicroMega voleva scrivere sullo schwa è già stato scritto su Linkiesta. Per gentile concessione lo riproduciamo.

8. Lettera da Kabul: in ricordo di Gino Strada, Gino Strada (13 agosto)
In occasione della morte del fondatore di Emergency ripubblichiamo un suo intervento apparso su MicroMega il 16 febbraio 2003.

9. Tutti gli errori nella gestione della pandemia, Vittorio Agnoletto (24 settembre)
Un’analisi scientifica delle ragioni del fallimento nel contrasto al Covid oltre le contrapposte tifoserie della narrazione governativa e delle tesi No vax.

10. Manifesto per la nuova Scuola, (16 giugno)
“La scuola deve tornare a essere principalmente un luogo di conoscenza e relazione umana”. Pubblichiamo un documento redatto da un gruppo di docenti per sostenere una nuova idea di scuola. Tra i firmatari: Gustavo Zagrebelsky, Luciano Canfora, Salvatore Settis, Adriano Prosperi, Alessandro Barbero, Tomaso Montanari.

… e i dieci articoli consigliati dalla redazione

1. I mistificatori del debito pubblico, Carlo Clericetti (22 marzo)
Davvero è il debito il nostro problema più grande? Stiamo scaricando un peso sui nostri figli e sulle generazioni future? A entrambe le domande la risposta è un secco “no”, senza ombra di dubbio.

2. Vita di Dante. Una biografia possibile contro il politicamente corretto, Giorgio Inglese (27 marzo)
La ricezione dell’opera di Dante è universale. Ma non può cadere nelle mani del “politicamente corretto” praticato nelle università americane, con le sue fobie per la filologia. Lo sostiene Giorgio Inglese nella premessa alla traduzione in cinese del suo “Vita di Dante” (Carocci), di cui pubblichiamo la versione italiana.

3. Se 22 anni e mezzo vi sembran pochi. Il caso Floyd e il dilemma della giustizia, Elisabetta Grande (2 luglio)
Ha prevalso la giustizia o l’ingiustizia? Quando una pena è abbastanza severa? Cosa fare contro l’insopportabile violenza poliziesca? Gli interrogativi che pone con forza la condanna per l’uccisione di George Floyd non riguardano solo gli Stati Uniti.

4. Costa Firenze, Montanari: “Una città trasformata in un brand”, Tomaso Montanari (5 luglio)
“La nave da crociera intitolata a Firenze è paradigmatico della situazione in cui si trova la mia città, sempre più ridotta a merce, come Venezia. Tutto è in vendita, i simboli ma anche le case e le vite stesse dei cittadini. Un drammatico fallimento ideale e politico”. Il video editoriale di Tomaso Montanari per MicroMega.

5. In difesa di Andrea Bozzo, martire dell’umorismo incorrect, Elettra Santori (23 agosto)
Solidarietà ad Andrea Bozzo, sospeso da Facebook per una geniale vignetta che, mentre mena fendenti all’ipocrisia talebana, ci ricorda en passant la funzione decorativa, se non occultante, del linguaggio inclusivo.

6. La cultura di sinistra scippata dalla destra, Teresa Simeone (24 agosto)
Da Orwell a Pasolini e Chomsky: quell’uso strumentale di pensatori di sinistra da parte della destra.

7. Il gossip del XXI secolo e la tirannia della benevolenza, Marco d’Eramo (31 agosto)
Da Bill Gates a MacKenzie Scott e Laurene Powell, i magnati delle fondazioni sono i nuovi protagonisti del gossip: in quanto monarchi assoluti assolvono le stesse funzioni simboliche che nel secolo scorso ricoprivano le dinastie regali e aristocratiche.

8. La “libertà di scelta” si deve poter discutere, Monica Lanfranco (25 settembre)
“Non toccare i miei abiti”, #DoNotTouchMyClothes, è la campagna social che le donne afgane hanno lanciato contro l’obbligo di coprirsi imposto dai talebani. Ma se sul burka lo sdegno è quasi unanime, quando si tratta del “semplice” velo si aprono i varchi al distinguo, entrando nel paludoso terreno della “libertà di scelta”.

9. Steve Jobs, il “Leonardo del business”, Pierfranco Pellizzetti (4 ottobre)
“L’uomo di marketing più abile del XXI secolo”. E un opportunista senza scrupoli. Nel decennale della scomparsa (5 ottobre 2011), un ritratto dell’inventore della Apple.

10. “La finestra di Bergotte”: Trionfo della morte, Mariasole Garacci (20 dicembre)
In questo podcast sulle opere d’arte custodite in Italia incontreremo oggetti molto diversi, molto lontani tra loro. In ciascuno di essi cercheremo uno spunto di riflessione per provare a raccogliere quei segni che l’arte inaspettatamente ci regala. In questa puntata una riflessione laica sul destino dell’essere umano, sul suo rapporto con la morte e con la sofferenza.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

MicroMega+ speciale 25 aprile con i contributi di Marina Boscaino, Giovanni Maria Flick, Francesco Pallante, Ines Ciolli, Confindustria Napoli e WWF Italia.

Il testo integrale del discorso che lo scrittore Antonio Scurati avrebbe dovuto leggere in prima serata da “Che Sarà” su Raitre, in vista del 25 aprile.

MicroMega+ del 19 aprile con Michael Sappir, Hanno Hauenstein, Francesco Suman, Mario Barbati, Elisabetta Grande, Serena Celeste, Sara Rossi.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.