MicroMega+: la presentazione del numero del 14 maggio 2021

Con contributi di: Alessandra Lorini, Piergiorgio Odifreddi, Anna Pompili, "Frida Guerrera", Enrico Grazzini, Alessandro Portelli.

Redazione

SCOPRI MICROMEGA+

Stati Uniti, 14 maggio 1961: alcuni coraggiosi attivisti neri e bianchi salgono a bordo di autobus di linea diretti verso gli Stati del profondo Sud per infrangere la segregazione razziale. Sono i Freedom Riders ed è con la loro storia, ricostruita a sessant’anni esatti da Alessandra Lorini, che si apre il quarto numero di MicroMega+.

Un altro anniversario, quello della scoperta del primo vaccino, è invece al centro dell’approfondimento di Piergiorgio Odifreddi che ci racconta quel 14 maggio 1796 in cui il naturalista, ornitologo e medico inglese Edward Jenner effettuò la prima inoculazione contro una malattia infettiva, il vaiolo.

Legge 194: è ora di cambiarla per dare maggiore autodeterminazione alle donne” è il titolo del contributo di Anna Pompili. Anche questo prende le mosse da una ricorrenza – quella del referendum del maggio 1981 teso ad abrogare la 194/1978 – per un ragionamento più generale sulla necessità di una legge che abbia davvero al centro l’autodeterminazione delle donne.

Enrico Grazzini si scaglia invece “contro il mito della indipendenza delle banche centrali“. Di fronte alla crisi economica verticale (provocata dai blocchi della produzione decisi dai governi per contrastare la diffusione del coronavirus) e all’emergenza del cambiamento climatico, secondo l’autore le banche centrali dovrebbero aprirsi alla società civile, monetizzare i debiti pubblici e non temere l’inflazione.

Da giornalista, indago sui femminicidi come una detective, perché nessuno in Messico lo fa”. Verónica Villalvazo, alias Frida Guerrera, nella sua professione si è specializzata nel dare la caccia agli uomini che uccidono le donne. In una lunga intervista rilasciata a Daniele Nalbone, racconta il suo lavoro e la situazione nel Paese più pericoloso al mondo per i giornalisti. E per le donne.

Chiude il quarto numero di MicroMega+ la prefazione che Alessandro Portelli ha scritto per il libro E poi arrivò l’industria di Andrea Francesco Zedda (Donzelli Editore). In essa, attraverso la storia del piccolo comune di Ottana, ai piedi della Barbagia di Nuoro, Portelli racconta l’inizio e la fine della rivoluzione industriale italiana, in realtà “una storia breve ed effimera”.

Buona lettura!

ABBONATI A MICROMEGA+



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.