MicroMega+, la presentazione del numero del 18 marzo 2022

Con contributi di Valerio Nicolosi, Daniel Marwecki, Nicolas Moll, Mariasole Garacci, Alexander Damiano Ricci, Domenico Tambasco.

Redazione

Il numero di MicroMega+ di questa settimana si apre con un nuovo reportage di Valerio Nicolosi, inviato in Romania per raccontare vite e storie dei profughi in fuga dall’Ucraina (“L’esodo delle donne e dei bambini”).

In “La guerra di Putin e gli errori della sinistra” Daniel Marwecki evidenzia come tutti i discorsi sulle “minacce alla sicurezza” della Russia e l’allargamento a est della Nato siano completamente superati dagli eventi: l’aggressione dell’Ucraina da parte di Putin è l’espressione di un potere imperiale ed è ora che la sinistra in Europa prenda atto dei suoi errori di valutazione.

A somiglianze e differenze tra l’invasione russa di oggi e la guerra nella ex Jugoslavia di trent’anni fa è dedicato l’articolo di Nicolas Moll (“Bosnia e Ucraina: possiamo imparare qualcosa da Sarajevo?”) che sottolinea come la guerra di Putin dovrebbe indurre l’Occidente a prestare maggiore attenzione ai giochi politici divisivi e distruttivi messi in atto dai leader nazionalisti nella Bosnia ed Erzegovina contemporanea.

Ferma restando la prioritaria e urgente necessità di proteggere e aiutare le persone, Mariasole Garacci evidenzia come l’invasione dell’Ucraina costringa anche a un’allerta (lanciata infatti dall’Unesco) sul ricco patrimonio culturale del Paese, a rischio sotto i bombardamenti che non risparmiano le strutture civili (“Ucraina, un patrimonio in pericolo”).

In un estratto dal libro “Propaganda Europa”, di recente uscita per Edizioni Gruppo Abele, Alexander Damiano Ricci ci spiega come il Paese primo beneficiario di fondi europei in termini assoluti – la Polonia – si sia trasformato in un regime in cui lo Stato di diritto è lettera morta. E, con esso, il diritto all’aborto (“Una prospettiva di lotta sullo Stato di diritto: il caso dell’aborto in Polonia”).

Domenico Tambasco, infine, ci presenta l’ultima opera di Luigi Ferrajoli, “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio”, nella quale il filosofo del diritto espone per la prima volta un completo progetto di Costituzione globale. Una concreta risposta politico-giuridica alle drammatiche questioni che mettono in pericolo sempre più da vicino l’esistenza della specie umana (“Ribellione o estinzione”).



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Alcune domande a Nasrin Parsa, sociologa e regista, in prima fila per la libertà delle donne e in sostegno della rivoluzione in Iran.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.

In occasione di Venezia 80, uno speciale di MicroMega+ tutto dedicato alla Mostra del Cinema, con reportage, interviste e analisi. A Mostra ancora in corso, prima di sapere chi vincerà il Leone d’Oro e gli altri importanti premi, accompagniamo i nostri lettori in un’immersione nelle suggestioni artistiche, e quelle politiche, che più ci hanno colpito....