MicroMega+, la presentazione del numero del 2 luglio 2021

Con contributi di: Carlo Alberto Redi, Maurizio Franco, Ingrid Colanicchia, Pierfranco Pellizzetti, Massimo Baldacci, Giada Pari.

Redazione

SCOPRI MICROMEGA+

ABBONATI ADESSO A MICROMEGA+

Il 5 luglio di venticinque anni fa nasceva la celebre pecora Dolly, primo mammifero clonato con successo partendo da una cellula somatica. Da allora la clonazione ha rivoluzionato l’epistemologia genetica, aprendo a sviluppi impensabili nella medicina rigenerativa. Ce ne parla il professor Carlo Alberto Redi nell’intervista di Andra Meneganzin (“Lo sguardo lungo di Dolly: dalla clonazione alla medicina rigenerativa”) in apertura del numero undici di MicroMega+.

La campagna referendaria per una legge che permetta la depenalizzazione del suicidio assistito è entrata nel vivo. Il 30 settembre, 500 mila firme da consegnare. Una sfida epocale per “essere liberi fino alla fine”. Ne scrive Maurizio Franco nell’articolo “Eutanasia legale: una questione di libertà”.

Roma? Raggi non l’ha resa una città più a misura di donne. Anzi”. L’elezione di una donna a sindaco di Roma aveva acceso la speranza che una qualche politica di genere potesse finalmente prendere piede nella Capitale. Virginia Raggi – come ci spiega Ingrid Colanicchia – ha però deluso tutte le aspettative.

Riconversione green e responsabilità sociale dell’impresa: come trovare un nuovo equilibrio tra l’interesse privato e la regolazione pubblica? Nel dialogo “Laissez nous faire come back. Due industrialisti tra ottimismo e pessimismo” un confronto tra Pierfranco Pellizzetti e l’imprenditore Antonio Gozzi su evoluzioni e gattopardismi della ristrutturazione capitalistica in corso.

L’educazione ci rende umani” è il tema dell’intervento di Massimo Baldacci, professore di Pedagogia generale e sociale, che ci illustra come l’umanità dell’uomo si realizzi compiutamente soltanto attraverso l’educazione, un lungo processo di trasmissione culturale e apprendimento sociale che caratterizza in modo distintivo la nostra specie.

L’Italia a livello mondiale è tra i Paesi più attenti allo spreco alimentare, una piaga estremamente impattante sul benessere del nostro pianeta e degli esseri umani. Imparare a vivere a impatto zero significa anche ripensare ai propri consumi e rivedere le abitudini domestiche. Nella seconda puntata del podcast “Una vita a impatto zeroGiada Pari analizza alcuni dati importanti relativi al nostro Paese e le strade che possiamo percorrere per abbattere lo spreco alimentare.

Buona lettura e buon ascolto!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Alcune domande a Nasrin Parsa, sociologa e regista, in prima fila per la libertà delle donne e in sostegno della rivoluzione in Iran.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.