Libere dalla violenza: lo speciale di MicroMega+

Con contributi di Pegah Tashakkori, Mariam Rawi, Marilisa D’Amico, Alessandra Testa, Cristina Laura Cecchini, Ilaria Boiano, Monica Lanfranco.

Redazione

Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne – in contemporanea all’uscita del nuovo numero monografico di MicroMega (6.2022) che analizza e racconta il prisma della violenza misogina e della lotta per fermarla – dedichiamo a questi temi anche questo numero speciale di MM+.

In apertura della newsletter due importanti testimonianze sulle lotte delle donne iraniane e afghane, raccolte da Federica D’Alessio. Nella prima (“Le donne e gli uomini in Iran non hanno più paura”), Pegah Tashakkori – giovane attivista iraniana, studentessa di Giurisprudenza in Italia – racconta la sua rivoluzione: “Il regime iraniano non vuole cambiare. Ma noi non vogliamo più vivere nella paura. Per questo ci battiamo per la democrazia”.

Nella seconda (“Se succede oggi in Iran, succederà domani in Afghanistan”), Mariam Rawi – rivoluzionaria afghana dell’associazione RAWA – racconta la vita e la ribellione delle donne afghane da quando i talebani hanno ripreso il potere a Kabul: “Le donne, anche sotto la legge della Sharia, non accettano di essere private dei diritti umani fondamentali. La lotta del popolo iraniano è la nostra lotta”.

A seguire, Marilisa D’Amico evidenzia come – dal dibattito in Assemblea costituente sull’articolo 37 che sancisce la parità retributiva e tutela la funzione familiare della donna-lavoratrice, fino alle quote di genere – pochi sforzi normativi siano stati rivolti a migliorare la conciliazione dei tempi fra vita familiare e lavorativa di donne e uomini: “L’art. 37 della Costituzione e ‘l’essenziale funzione familiare’ di donne e uomini”.

Un reportage di Alessandra Testa (“Le mediatrici culturali degli ospedali di Bologna senza stipendio da quasi un anno”) ci porta poi nelle strutture sanitarie bolognesi dove donne di ogni luogo del mondo svolgono un indispensabile accompagnamento linguistico e culturale alle donne immigrate. Ma da otto mesi sono senza stipendio e l’attività di cui vanno fiere è diventata, nei loro confronti, un esercizio di ricatto e violenza padronale.

La violenza sulle donne migranti” è al centro dell’analisi di Cristina Laura Cecchini e Ilaria Boiano: le leggi e le prassi che regolamentano il diritto all’immigrazione sono la cartina di tornasole di un sistema in cui permangono registri di dominio d’ostacolo al contrasto della violenza e delle discriminazioni verso le donne di origine straniera.

Conclude lo speciale una riflessione di Monica Lanfranco (“Paura, emozione necessaria”) sulla paura e su come, nonostante il sentimento sia sempre legato a sventura, privazione e sgomento, si possa comunque servirsene e trasformarla in uno strumento utile nell’esistenza.

Buona lettura!

“Libere dalla violenza”: il numero di MicroMega dedicato alla lotta contro le violenze sulle donne



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Altri articoli di MicroMega+

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Su MicroMega+ per la Giornata internazionale della Donna sei articoli di approfondimento su condizioni sociali e materiali delle donne.

Su MicroMega+ del 3 marzo 2023 ci occupiamo di storie di rivoluzionari e rivoluzionarie, mentre approfondiamo lo sguardo sulle sfide del presente.