MicroMega+, la presentazione del numero del 27 agosto 2021

Con contributi di: Paolo Flores d'Arcais, Silvano Fuso, Maurizio Franco, Giada Pari, Annamaria Palmieri, Lewis Carroll.

Redazione

A chi appartiene la tua vita se non a te? E chi altri ha diritto di decidere sulla sua fine se non tu stesso? Grazie al progresso della medicina spesso la decisione sulla morte non spetta più alla natura ma a noi stessi. E se non siamo liberi di decidere sul nostro fine vita – scrive Paolo Flores d’Arcais in “A chi appartiene la tua vita? La crociata oscurantista per strapparti il diritto umano più fondamentale” – stiamo appaltando la nostra vita a qualcun altro.
Le pseudoscienze – dalle classiche astrologia, cartomanzia e omeopatia fino a quelle più bizzarre – seducono perché promettono soluzioni semplici a problemi complessi e concordano con i nostri bias cognitivi. Ma – come spiega Silvano Fuso (“I danni sociali delle pseudoscienze”) – possono comportare notevolissimi rischi, tanto più se a confidare in loro sono i nostri decisori politici.
L’estate di 48 anni fa Napoli si scoprì epicentro di una epidemia di colera. Dopo l’incredulità e il panico iniziale, la città riuscì a debellare la malattia con una campagna di vaccinazioni di massa resa possibile grazie all’autorganizzazione e alla solidarietà popolare. Il racconto di Maurizio Franco: “Napoli, 1973: l’estate del colera”.
Sono quasi novecentomila gli italiani espatriati negli ultimi dieci anni. Al primo posto tra le mete scelte il Regno Unito, a seguire Germania e Francia. È proprio in Germania che dieci anni fa ha scelto di emigrare Carmen; la sua storia – narrata da Giada Pari in questo secondo episodio del podcast “Radici” (“Storie di italiani espatriati”) – è quella di tanti italiani che hanno scelto di piantare nuove radici altrove.
Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte. Un anno scolastico che sarà sempre all’insegna della pandemia. Annamaria Palmieri, assessora alla Scuola del Comune di Napoli, analizza “La scuola al centro della città. E oltre la pandemia”.
Per concludere, un ultimo regalo letterario estivo per gli abbonati a MM+: “Sillogismi fantastici” di Lewis Carroll. Da MicroMega 3/2000 proponiamo alcuni frammenti dal trattato di logica simbolica dell’autore di “Alice nel paese delle meraviglie”, grazie alla quale il lettore potrà imparare a “smascherare le argomentazioni fallaci che continuamente incontri nei libri, nei giornali, nei discorsi e addirittura nei sermoni”.

Buona lettura e buon ascolto!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Alcune domande a Nasrin Parsa, sociologa e regista, in prima fila per la libertà delle donne e in sostegno della rivoluzione in Iran.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.