MicroMega+ la presentazione del numero del 27 maggio 2022

Con contributi di Sofia Belardinelli, Vittorio Agnoletto, Velania Mesay, Giada Messetti, Luigi Corvaglia, Cinzia Sciuto.

Redazione

Accanto alla crisi umanitaria e al tracollo economico, l’Ucraina si trova a fare i conti con le prime avvisaglie di una gravissima crisi ambientale. Come spiega Sofia Belardinelli in apertura di questo numero di MicroMega+ (“La lunga ombra della catastrofe ambientale in Ucraina”), la guerra in corso sta lasciando dietro di sé una scia di devastazione dell’ambiente fatta di inquinamento, distruzione delle risorse primarie e perdita massiccia di biodiversità.

Il diritto alla cura e la battaglia per la moratoria dei brevetti sui vaccini. L’asservimento di media e politica agli interessi di Big Pharma. Il ritorno dei movimenti sulla scena politica. Per la serie “La politica che (non) c’è”, Daniele Nalbone intervista Vittorio Agnoletto, medico e docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università di Milano: “Agnoletto: ‘Un altro mondo è possibile, ma solo costruendo ponti’.

Cipro: porta d’Europa” è il titolo del reportage di Velania Mesay dall’isola diventata negli ultimi anni una porta attraverso la quale migliaia di migranti cercano quotidianamente di entrare in Europa. Una nuova rotta migratoria nel Mediterraneo orientale che sta portando al collasso il sistema cipriota di asilo.

Il ruolo della Cina nella guerra in Ucraina. Il rapporto privilegiato con la Russia. L’attivismo diplomatico. La questione di Taiwan. I problemi interni a Shanghai. Valerio Nicolosi intervista a Giada Messetti, giornalista e sinologa: “Gli equilibrismi geopolitici del Dragone”.

Dal panopticon di Bentham al distopico progetto disneyano di città ideale, dall’esperimento carcerario di Stanford all’“anarchia del potere” nel film “Salò” di Pasolini. Se obbedienza e sottomissione non necessitano di una coercizione visibile o di violenza, com’è possibile tracciare il limite dell’abuso di potere? A questo interrogativo è dedicata la riflessione di Luigi CorvagliaSalò o le 120 giornate di Topolinia”.

La libertà di coscienza e di opinione è un pilastro delle società democratiche. Ma – come argomenta Cinzia Sciuto (“L’equivoco della libertà di opinione”) – questo non significa che lo Stato debba essere indifferente rispetto alle credenze e alle visioni del mondo dei propri cittadini.

Buona lettura!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.