MicroMega+, la presentazione del numero del 28 gennaio

Con contributi di Wolfgang Streeck, Tonino Perna, Baher Azmy, Marzia Maccaferri, Giovanni Savastano, Christian Ruggiero.

Redazione

Berlino fa i suoi interessi. E continuerà a farli”. Intervistato da Cinzia Sciuto in apertura di questo numero di MicroMega+, il sociologo Wolfgang Streeck traccia un bilancio del lungo cancellierato di Angela Merkel, spiega che cosa possiamo aspettarci dal nuovo governo tedesco e quale sarà il suo ruolo nell’Unione europea: “Non ci saranno modifiche ai Trattati. I Paesi che soffrono dell’unione monetaria dovrebbero pensare a come liberarsene invece di sperare in compensazioni da parte dei Paesi che ne beneficiano”.

Da una parte il G20, summit che riunisce i Paesi più ricchi del mondo. Dall’altra, “The Last 20”, controvertice che tra luglio e settembre 2021 ha raccolto tra Reggio Calabria e Milano voci e rappresentanti delle nazioni più impoverite – “e non più povere” – del pianeta. Tonino Perna, economista, sociologo, politico, parte da qui per analizzare “la politica che (non) c’è”. L’intervista di Daniele Nalbone: “Il Sud, l’individualismo e la crisi della rappresentanza”.

Dopo vent’anni dalla sua istituzione e l’avvicendarsi di quattro presidenti alla Casa Bianca, il fatto che la prigione di Guantanamo continui a essere in piedi – denuncia Baher Azmy – è sintomo della crisi democratica che abbiamo di fronte oggi: “Vent’anni dopo, Guantánamo è ovunque”.

Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, i soldati inglesi aprirono il fuoco su una manifestazione per i diritti civili, uccidendo 14 persone. Marzia Maccaferri approfondisce le cause storiche del confitto fra cattolici e protestanti e le conseguenze politiche e culturali di quel terribile pomeriggio: “Bloody Sunday”, 50 anni fa il massacro che infiammò l’Irlanda del Nord”.

A 55 anni dalla tragica scomparsa di Luigi Tenco, ancora avvolta nel mistero, Giovanni Savastano ricorda il grande cantautore, innovativo musicista dai molti talenti e autore di una nuova forma di poesia in musica: “Luigi Tenco: la strada interrotta del mondo di domani”.

Dall’interesse giornalistico per la “cronaca nera” alle relazioni pericolose tra il “mostro”, il sistema dei media e l’opinione pubblica. A venti anni dai fatti, Christian Ruggiero analizza come il delitto di Cogne ha cambiato per sempre il panorama informativo italiano: “Cogne, o dell’origine della ‘nera’ serializzata”.

Buona lettura!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Alcune domande a Nasrin Parsa, sociologa e regista, in prima fila per la libertà delle donne e in sostegno della rivoluzione in Iran.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.

In occasione di Venezia 80, uno speciale di MicroMega+ tutto dedicato alla Mostra del Cinema, con reportage, interviste e analisi. A Mostra ancora in corso, prima di sapere chi vincerà il Leone d’Oro e gli altri importanti premi, accompagniamo i nostri lettori in un’immersione nelle suggestioni artistiche, e quelle politiche, che più ci hanno colpito....