La presentazione del nuovo numero di MicroMega+

Con contributi di Valerio Nicolosi, Maurizio Franco, Francesco Suman, Francesco Abbate, Blandine Chelini-Pont, Raffaele Aragona.

Redazione

Come promesso, il numero di MicroMega+ di questa settimana si apre con il reportage da Kiev di Valerio Nicolosi (“Così Kiev è precipitata nel buio della guerra”) che racconta il primo giorno di guerra. Il racconto di un giorno che finirà nei libri di storia. Il 24 febbraio 2022.

All’invasione dell’Ucraina è dedicato anche l’approfondimento di Maurizio Franco, focalizzato sulle proteste contro la guerra della società civile russa, tra speranze e repressione: “Het Boйhe! Il no dei russi alla guerra”.

La questione della dipendenza dell’Unione Europea e dell’Italia dal gas russo è al centro dell’articolo di Francesco Suman (“La guerra in Ucraina, l’emancipazione dal gas russo e la transizione energetica”) che sottolinea come rinunciare al gas, non solo a quello russo, sembri un passo che l’Italia non è ancora disposta a fare, anche se le occasioni per una svolta energetica non mancherebbero in un Paese come il nostro, che scarseggia di riserve di gas e petrolio, ma abbonda di illuminazione solare.

Alla questione energetica è dedicata anche la riflessione di Francesco Abbate (“Perché la fusione nucleare non ci salverà”) che, alla luce degli annunciati progressi nella ricerca in materia di produzione di energia elettrica tramite fusione nucleare, si interroga circa la plausibilità dell’avvento di una nuova era in cui l’energia sarà ampiamente disponibile e il pianeta salvo.

Populismo cristiano: un fenomeno transatlantico?” è il titolo dell’articolo di Blandine Chelini-Pont che analizza la politicizzazione del cristianesimo, mettendo in evidenza le caratteristiche delle sue diverse varianti: in Europa occidentale si gioca sull’atteggiamento verso i musulmani ma anche verso la famiglia cristiana; nell’Europa orientale associa il rifiuto dell’islam alla critica al liberalismo; negli Stati Uniti è sfociata in un nazional-conservatorismo che vorrebbe fare emuli in Europa.

In occasione dei 40 anni dalla sua morte, avvenuta il 3 marzo 1982, ripercorriamo con Raffaele Aragona (“Georges Perec e la lettera scomparsa”) il lavoro dello scrittore francese Georges Perec, autore di affascinanti e complesse acrobazie linguistiche.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di MicroMega+

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Su MicroMega+ per la Giornata internazionale della Donna sei articoli di approfondimento su condizioni sociali e materiali delle donne.

Su MicroMega+ del 3 marzo 2023 ci occupiamo di storie di rivoluzionari e rivoluzionarie, mentre approfondiamo lo sguardo sulle sfide del presente.