MicroMega+, la presentazione del numero dell’8 luglio 2022

Con contributi di Frédéric Martel, Isabella Camera d’Afflitto, Vanessa Pallucchi, Fabio Ciconte, Gianfranco Schiavone, Eugenio Allegri.

Redazione

La guerra contro la Teologia della Liberazione e il comunismo. L’amicizia con Pinochet. La copertura degli abusi sessuali dei preti pedofili. La discussa figura del cardinale Angelo Sodano, recentemente scomparso, e le ombre della Chiesa cattolica sono al centro dell’intervista al sociologo francese Frédéric Martel – autore di “Sodoma” (Feltrinelli) – che apre questo numero di MicroMega+: “Sodano era ai vertici della lobby gay in Vaticano?”.

Ghassan Kanafani, strappato alla vita troppo presto”. A 50 anni dall’assassinio dello scrittore palestinese che con i suoi romanzi ha aiutato gli occidentali a comprendere la Nakba palestinese, Isabella Camera d’Afflitto, sua traduttrice italiana, ne ripercorre l’opera.

“Presenza sui territori, competenze, mutualismo: così facciamo politica sopperendo all’assenza del pubblico”. Daniele Nalbone intervista Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, sulle sfide che le organizzazioni non profit stanno portando avanti per fronteggiare le diverse crisi che attanagliano il Paese: “La politica perduta e la vitalità del Terzo Settore”.

I brevetti sulla genetica delle piante hanno affossato la sostenibilità del sistema agricolo globale. L’alternativa? Rompere le catene dell’oligopolio per difendere l’agrobiodiversità. Maurizio Franco intervista Fabio Ciconte, autore del libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza): “La privatizzazione dell’agricoltura”.

L’asilo, da diritto a concessione”: come nell’ultimo decennio l’Europa “democratica” ha rinnegato il diritto di asilo per i migranti in fuga da povertà, guerre e violenze. Proponiamo la prefazione di Gianfranco Schiavone al volume “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi edito da Altreconomia.

“In tempi di omologazione e mercificazione culturale, il teatro può essere decisivo per la salvezza della convivenza civile e democratica”. Pubblichiamo un testo inedito di Eugenio Allegri, noto attore e regista torinese recentemente scomparso: “Riflessioni sul ruolo presente e futuro del teatro comunale in Italia”.

Buona lettura!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.