È tutto pronto per il primo numero di MicroMega+: scopri come abbonarti

Un'anticipazione su cosa troverà chi si è abbonato nel primo numero di venerdì 23 aprile.

Redazione

AGGIORNAMENTO: Micromega+ è online dal 23 aprile

 

È tutto pronto per il primo numero di MicroMega+. L’intero numero sarà dedicato al 25 aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime nazi-fascista, con contributi esclusivi di Luciano Canfora, Erri De Luca, Lorenza Carlassare, Ascanio Celestini, Nadia Urbinati, Francesco Filippi, Mario Setta.

Gli abbonati a MicroMega+ riceveranno poi una volta al mese un saggio dall’archivio storico di MicroMega. Per il primo numero ve ne proponiamo due.

Per abbonarsi a MicroMega+: https://bit.ly/micromega-più

Il primo è il saluto e l’augurio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla rivista e ai lettori pubblicato in apertura del numero monografico del 2015 dedicato a ‘Ora e sempre Resistenza’ dal titolo “Resistenza, rivolta morale, rivolta armi contro il fascismo contro il conformismo“.

Il secondo, in formato pdf sfogliabile, un saggio pubblicato sullo stesso numero di Roberto Scarpinato: “Resistenza. Costituzione e identità nazionale: una storia di minoranze?”.

“La lezione della storia”, analizza il magistrato, “ha dimostrato come le minoranze progressiste in Italia abbiano sempre avuto vita difficile. Condannate nel corso dei secoli al rogo, al carcere, all’abiura, all’esilio e, nel migliore dei casi, al silenzio e all’irrilevanza sociale, hanno svolto un ruolo spesso determinante per l’evoluzione del paese, ma solo grazie a temporanee crisi di potere delle maggioranze e a contingenti circostanze favorevoli”.

Non resta che darvi appuntamento a venerdì 23 aprile per il primo numero di MicroMega+.

Per abbonarsi a MicroMega+: https://bit.ly/micromega-più



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Su MicroMega+ del 1° dicembre parliamo di: “Breaking the Silence”, gli ex-militari israeliani contro l’occupazione; Il Fronte del dissenso e le infiltrazioni dell’ultradestra nella sinistra; La Perla, le lavoratrici in lotta contro la speculazione finanziaria; Nelson Mandela, la sua eredità a dieci anni dalla scomparsa; omaggio a Frank Zappa; Terrence Malick compie 80 anni, l’opera...

Metti sotto l’albero il meglio degli approfondimenti di MicroMega.

Venerdì 24 novembre in arrivo uno speciale MM+ dedicato alla giornata contro la violenza sulle donne.

Altri articoli di Sostienici

Iniziamo con un omaggio all’amico e scrittore che ci ha lasciati ad aprile di quest’anno. Su MicroMega 1/2022, un volume interamente dedicato agli Usa e alla fine del secolo americano, Valerio Evangelisti analizza la “Metamorfosi della lotta di classe”. A fronte dei miseri salari offerti dal padronato e dell’incapacità dei sindacati di rappresentare i loro...

Da Rita Levi-Montalcini a Giorgio Strehler, Fulvio Papi, Louis Pasteur, Harry S. Truman. E una recensione al libro di Christian Raimo.

Per questo Natale o come gesto propizio per il 2023, MicroMega offre l’abbonamento annuale alla rivista scontato del 10%.