Migranti e stato di emergenza: intervista a Erri De Luca

Lo scrittore commenta la scelta del governo di dichiarare lo stato d'emergenza e di accanirsi sugli attivisti ambientalisti.

Cinzia Sciuto

Ieri in Consiglio dei ministri sono stati approvati due provvedimenti emblematici della cultura di questo governo: un disegno di legge pensato per colpire gli attivisti di Ultima generazione, e lo stato di emergenza per far fronte all’aumento degli sbarchi di migranti. Che ne pensa?
Hanno iniziato con la caccia ai concerti giovanili gratuiti, proseguono contro innocue forme di protesta di una gioventù mobilitata per il proprio futuro. Si tratta di reprimere, vecchio e inutile sforzo costipativo delle destre. Quanto ai flussi migratori manifestano impotenza condivisa coi governi precedenti.

Più in generale, come si inseriscono questi due provvedimenti nella cornice generale dell’azione di governo?
Non esiste nessuna cornice, nessun disegno figurativo. Lo descrivo come un casaccio di provvedimenti a vano inseguimento degli eventi. Chi non sa prevedere è destinato ad arrancare dietro.

Diversi osservatori ritengono che il governo Meloni stia puntando molto su provvedimenti identitari e dal forte impatto mediatico perché in realtà in particolare sul fronte economico ha le mani abbastanza legate: è d’accordo con questa analisi?
Impatto mediatico? Cioè i titoli dei notiziari della sera, scaduti e dimenticati il giorno dopo. Che se ne fanno i problemi degli italiani dell’impatto mediatico? Restano impressi come le nuvole dell’altr’anno.

Da poche settimane il Pd ha una nuova segretaria: come giudica i primi passi di Elly Schlein? Sarà in grado di fare un’opposizione dura al governo più a destra che questo Paese abbia mai avuto? E sposterà davvero l’asse del Partito a sinistra?
Ho sentito dire e ripetere dalla segretaria che vuole essere un problema per il governo. Non gliene mancano e uno in più non ha importanza. Mi aspettavo dicesse che il governo è il problema, mentre lei è la soluzione. In questo paese una persona che ha per programma di essere un problema si mette in coda alla lista.

 

Foto Wikipedia | Niccolò Caranti 

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Cinzia Sciuto

In molti alla richiesta di prendere le distanze da Hamas reagiscono con un riflesso di rigetto. Eppure la richiesta è più che legittima.

È soprattutto ai primi segnali di una relazione violenta che dobbiamo prestare attenzione. E interromperla subito.

La notte dei cristalli rappresentò un punto di svolta nella politica antiebraica del nazismo. Oggi l’antisemitismo in Europa è di nuovo in aumento.

Altri articoli di Politica

Continua la strategia di depistaggio sulla strage di Via D’Amelio. Le testimonianze contraddittorie offuscano a regola d’arte la realtà.

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

“El loco” Javier Milei sarà il nuovo inquilino della Casa Rosada. Con il 56% dei voti, l’ultra-liberista alla guida della coalizione La Libertad Avanza (LLA), ha prevalso al ballottaggio di domenica scorsa sul peronista di centro, Sergio Massa, che con la sua coalizione “progressista”, Unión por la Patria (UxP), si è fermato al 44%. Alle...