Montanari: “Quanta ipocrisia attorno al discorso di Mattarella”

Tomaso Montanari commenta il discorso di insediamento del Presidente della Repubblica Mattarella.

Valerio Nicolosi

“Una scena inquietante, con i parlamentari che si alzavano e sedevano per battere le mani. Era un’orgia di ipocrisia”. In questo video Tomaso Montanari commenta a caldo il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella per l’insediamento del suo secondo mandato.
Per Montanari è stato un lungo elenco di temi che sono già nella Costituzione Italiana, “tanto valeva leggerla” dichiara lo storico dell’arte che aggiunge: “la Costituzione non è attuata per la responsabilità della gran parte dei parlamentari che seduti davanti a lui, che lo hanno eletto e che gli battevano le mani”. I richiami all’unità nazionale secondo lo storico dell’arte “nascondono il conflitto sociale, perché i ricchi e i poveri non vogliono le stesse cose, per questo è doveroso che il conflitto arrivi in parlamento, altrimenti lo troviamo nelle strade”.

Il Mattarella bis e il commissariamento della politica

Mattarella bis, l’avanspettacolo della politica e la sinistra che non c’è



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Politica

Il 31° anniversario della strage di Capaci è coinciso quest’anno con due avvenimenti dalla portata straordinaria, due avvenimenti che segnano una svolta politica da parte del governo più a destra della storia repubblicana. La nomina a presidente della commissione antimafia di Chiara Colosimo ha segnato la prima profonda cesura. Mai nella storia repubblicana la nomina...

“Un termovalorizzatore, tra l’altro in un’area con produzioni agricole di pregio, sarà nocivo".

La persistenza di disuguaglianze dovute a visioni stereotipate dei ruoli di genere è causa materiale di stagnazione economica.