Non si impara davanti a un computer

Maria Mantello

«La scuola è organo costituzionale» affermava Pietro Calamandrei. Perché senza la scuola non c’è comunità democratica nelle pari opportunità di emancipazione individuale e sociale.

Lo sforzo di ragazzi e insegnanti è stato titanico in questi mesi di impegno per la didattica a distanza. Ma non si impara davanti ad un computer. E per questo occorre tornare in classe.

Occorre cogliere l’occasione del Recovery Fund affinché una parte notevole sia riservata ad una politica di investimenti per la valorizzazione della Scuola pubblica. Una politica che deve essere sistematica: dai così detti “asili nido” e dalla scuola l’infanzia… fino all’università.

Senza scuola non ci sono diritti e non si imparano i doveri.

Ecco allora che il diritto allo studio deve essere la priorità del Paese, con un incremento della spesa pubblica annua almeno pari a quel 5% del PIL che l’avvicinerebbe alla media di investimento prevista nelle democrazie europee.

Ma investire nella scuola significa riconoscimento sociale del ruolo dei docenti e quindi innalzamento dei loro stipendi.

Rilancio della scuola pubblica significa spazi adeguati e non classi pollaio. Pertanto, il Recovery Fund va utilizzato anche in questa prospettiva.

Queste le richieste del movimento spontaneo che si è costruito per rimettere al centro la scuola pubblica. Che, per citare ancora Calamandrei: «È un organo vitale della democrazia come noi la concepiamo. Se si dovesse fare un paragone tra l’organismo costituzionale e l’organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell’organismo umano hanno la funzione di creare il sangue […]. Da tutta la bassura della sorte umana originaria, dall’incultura originaria dovrà ciascuno poter lanciare su, snodare il suo piccolo stelo per arrivare a prendere la sua parte di sole. A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità. Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario del suffragio universale».

 

SOSTIENI MICROMEGA



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Maria Mantello

Che democrazia ed istruzione siano intimamente connessi, è oggi un dato di fatto.

Una persona speciale ci ha lasciati. Vogliamo ricordarlo con un film che accendeva i riflettori sul mondo degli affaristi e delle lobby finanziarie.

Nuccio Ordine è morto il 10 giugno 2023. Un grande intellettuale laico all’insegna del pensiero di Giordano Bruno.

Altri articoli di Blog

Una storia feroce ma con uno sguardo pieno di meraviglia sull’universo, dove spirito, natura, ribellione si uniscono in nome della libertà.

L’entourage della premier Giorgia Meloni non ha niente da invidiare al cast della serie “La famiglia Addams”. Ecco a voi i Meloni-Addams.

La normalizzazione dell’aggettivo “maschile” quando si parla di violenza sulle donne è ancora lontana. Meno minuti di silenzio e più aggettivi scomodi.