L’opposizione al governo Draghi passa dalla scuola

Gli studenti si riprendono le piazze di tutta Italia con cortei che chiedono un nuovo modello di rappresentanza e di non tornare mai più alla DAD.

Valerio Nicolosi

L’opposizione sociale al governo Draghi in questo autunno passa anche dalla scuola, gli studenti sono scesi in piazza in tutta Italia per chiedere un cambio radicale del modello scolastico, che li metta al centro dopo due anni di pandemia provano a riprendersi gli spazi nel dibattito pubblico. Dopo l’occupazione del liceo “Tasso” nel centro di Roma, gli studenti della capitale hanno organizzato un corteo terminato sotto il Ministero dell’Università e della Ricerca.

“Vogliamo una scuola che ci formi a prescindere dai voti e dalle bocciature, il modello della DAD non è più pensabile, serve la scuola in presenza perché la dispersione scolastica è alle stelle” racconta Valeria, una delle leader del corteo.

“Pensiamo che la scuola debba essere in presenza ma non ci basta il ritorno alla normalità, perché quest’ultima era parte del problema” dichiara Tommaso, altro studente alla testa del corteo, che aggiunge: “dobbiamo ripartire dalla rappresentanza e dare più spazio agli studenti in modo che possano avere più voce in capitolo”.

“Questa è solo una delle tante proteste che porteremo avanti in questo autunno” promettono dal megafono mentre il corteo arriva sotto il MIUR.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Video

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Parleremo della guerra e dei contenuti del nuovo numero insieme a Sabato Angieri, Francesco Brusa, Alexandra Petrova. Modera Cinzia Sciuto.