Pandemia, scienza e società

La scienza in Italia non ha mai goduto della giusta attenzione e del dovuto rispetto. A sparigliare le carte ci ha pensato la pandemia da Sars-CoV-2 che però ha mostrato in maniera abbastanza palese la diffusa e profonda ignoranza di cosa la scienza sia e di come operi.

Silvano Fuso

Il compianto storico della scienza Paolo Rossi Monti (1923-2012), in una relazione all’Accademia Nazionale dei Lincei tenuta il 20 febbraio 2008 (riprendendo nel suo intervento quanto scritto anni prima in un altro contributo), denunciava l’atteggiamento di coloro che, accusando scienza e tecnologia di minacciare l’umanità, avevano oramai assunto le dimensioni di un vero e proprio movimento antiscientifico:

La gamma degli atteggiamenti è vastissima: recise condanne, proclamazioni della superiorità della filosofia su ogni altra forma di sapere possibile, dichiarazioni del fallimento della scienza e della sua bancarotta, […] fosche profezie sulla fine della civiltà e sull’inevitabile olocausto provocato dalla scienza, requisitorie contro la civiltà industriale e urbana, […] esaltazioni del mondo magico e del sapere alchemico e occulto come superiori a quello dell’intelletto, elogi della follia come porta d’ingresso a un mondo altro e superiore a quello delle astrazioni dell’intelletto. […] All’interno di una variegata e complicata storia trovano posto grandissimi filosofi (Rousseau, Nietzsche, Heidegger), filosofi minori (Gentile, Horkheimer, Marcuse, Foucault eccetera), numerose scuole e tendenze di pensiero (romantici, spiritualisti, esistenzialisti, esponenti della Scuola di Francoforte eccetera), nonché i molti divulgatori e propagandisti e giornalisti che hanno diffuso e fatto circolare le idee presso un pubblico molto più largo di quello dei filosofi e dei letterati di professione. In alcuni casi questo intreccio o coacervo di idee si è saldamente connesso con una dichiarata e aperta ostilità verso la scienza e si è diffuso (con diversa intensità nei diversi Paesi) entro i partiti politici e i sindacati, è penetrato entro larghi movimenti di massa, come nel caso del movimento del Sessantotto o, in Cina, all’interno della rivoluzione culturale o in quello che si ispira alle tematiche degli ecologisti, dei Verdi, dei no-global.
[Per continuare a leggere abbonati a MicroMega+, in offerta fino al 6 gennaio 2022]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Silvano Fuso

“Oro blu” di Edoardo Borgomeo è il libro vincitore di quest'anno e tratta del composto più prezioso e indispensabile al mondo.

Una risposta all'articolo “Quando i pacifisti somigliano agli indifferenti di Gramsci” di Michele Marchesiello.

La pillola anticoncezionale è finalmente gratuita. Vale la pena ripercorrere il percorso che ha portato alla sua creazione.

Altri articoli di MicroMega+

Contribuiscono: Marco Cesario, Jean Quatremer, Aurélien Soucheyre, Edwy Plenel, Yvan Ricordeau, Priscilla Ludosky.

Con i contributi di: Silvia Bonacini, Sofia Belardinelli, Elio Cerrito e Roberto Ciccone, Anna Castelli e Franco La Cecla e atri.

Contribuiscono: Michael Schmidt-Salomon, Martin Gak, Claudia Fanti, Marco d'Eramo, Giorgio Macellari, Fabio Merlini