Perché bisogna difendere l’unità della Repubblica

Vi piacerebbe che in Italia tornasse il Granducato di Toscana, il Ducato di Parma e Piacenza, e, ancora più a nord, quello di Milano, i dogi a Venezia? E poi più giù il regno pontificio sotto le insegne del Papa, tra bolle e indulgenze, i Borboni nel Regno delle Due Sicilie?

Rossella Guadagnini

Vi piacerebbe che in Italia tornasse il Granducato di Toscana, il Ducato di Parma e Piacenza, e, ancora più a nord, quello di Milano, i dogi a Venezia? E poi più giù il regno pontificio sotto le insegne del Papa, tra bolle e indulgenze, i Borboni nel Regno delle Due Sicilie? La storia italiana ce lo insegna. Solo voltando lo sguardo appena un poco indietro abbiamo un intero millennio alle spalle di conflitti, troni e dominazioni – non celesti come quelle invocate da Dante, ma tant’è – formate da armigeri, eserciti, vessilli, congiure, faide, battaglie, invasioni e guerre, concluso solo nel 1870 con la breccia di Porta Pia e la presa di Roma, ben altrimenti ‘ratificata’ nel 1922 dalla marcia su Roma. di cui è appena ricorso il centenario. Differenti troni e dominazioni di segno opposto.
Un Paese sempre fragile il nostro, bisognoso di conforto religioso e/o straniero (spagnoli, francesi, tedeschi, austriaci). E mentre gli stati sovrani come la Francia si affermavano fin dal Cinquecento come stati unitari, per via della presenza di sovrani assoluti, noi i sovrani assoluti li chiamavamo in difesa del nostro ‘particulare’, come lo aveva denominato Francesco Guicciardini ovverosia il tornaconto personale che, a suo avviso, è la vera molla che fa scattare tutte le azioni umane. Il più delle volte corrisponde infatti al benessere materiale e al potere, mentre potrebbe (ed è talvolta accaduto) nobilitarsi, corrispondendo all’interesse dello Stato, alla gloria e alla fama.
L’apparato storico ci fornisce, insomma, abbondanti ragioni per cui il nostro Paese è stato sempre parcellizzato e frazionato, anche politicamente, per arrivare fino alle cronache odierne con quanto accade anche oggi alla sinistra e al Pd, ma pure alle formazioni di centro e della destra. Ragioni con cui poter guardare al futuro da un punto di vista avvantaggiato: quanto è già successo. E il presente attuale, in un paese democratico, significa coesione e unità di intenti in direzione della pace (ora messa perfino in discussione!) e di un’uscita dalla crisi economica cominciata prima ancora degli anni ‘10 e peggiorata da quasi tre anni di epidemia mondiale, in vista di una reale ripresa del lavoro e delle prospettive di crescita, specie per i giovani e le donne, in un quadro europeo rafforzato di solidarietà e prestigio internazionale.
La manifestazione organizzata a Roma il 21 dicembre in piazza della Rotonda al Pantheon, anche questo ha inteso significare. Un richiamo forte alle forze politiche in primis della sinistra, affinché diano ascolto a quanto è stato affermato, discusso, proposto. Le due organizzazioni che hanno sostenuto (anche economicamente) il presidio sono state i Comitati No Autonomia Differenziata (al lavoro sul tema già da 4 anni) e la Rete dei Numeri Pari – Non per noi ma per tutte e tutti, cioè due realtà sociali di volontariato politico e cittadinanza attiva.
Ma possibile che sia affidata esclusivamente alle iniziative di parte del governo e alla protesta civile una faccenda tanto importante quanto può esserlo il disegno di un’Italia divisa in due, già condannata a trascinarsi il peso di un intero secolo afflitto dalla questione meridionale? Possibile che il nostro Paese debba procedere a due velocità, spaccato tra nord e sud quanto a istruzione nelle scuole e nelle università, assistenza sanitaria, tempi di lavoro, provvedimenti sull’ambiente e quant’altro appare nelle 23 materie in discorso, su cui influirà un provvedimento che dire snaturato e snaturante è dir poco, se mai un giorno dovesse trasformarsi in legge?
Un appello forte e chiaro, insomma, che speriamo sia raccolto al più presto dalle forze istituzionali, politiche ed economiche, oltre che sostenuto da cittadine e cittadini di un’Italia malandata, che tutti vorremmo tornasse a un ruolo autonomo e centrale in Europa e nel mondo. E chi ha orecchie per intendere, intenda.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Rossella Guadagnini

“No al silenzio: noi diplomatici abbiamo il dovere di denunciare i crimini di guerra, come i giornalisti”.

Le dichiarazioni di Rovelli hanno scatenato polemiche, ma diversi gli mostrano solidarietà, invocando la libertà di d’opinione.

Altri articoli di Politica

Il 31° anniversario della strage di Capaci è coinciso quest’anno con due avvenimenti dalla portata straordinaria, due avvenimenti che segnano una svolta politica da parte del governo più a destra della storia repubblicana. La nomina a presidente della commissione antimafia di Chiara Colosimo ha segnato la prima profonda cesura. Mai nella storia repubblicana la nomina...

“Un termovalorizzatore, tra l’altro in un’area con produzioni agricole di pregio, sarà nocivo".

La persistenza di disuguaglianze dovute a visioni stereotipate dei ruoli di genere è causa materiale di stagnazione economica.