La periferia salverà la città

Video - Dibattito con diversi ospiti, tra cui Luca Mercalli, Francesco Ferrini, Paolo Pileri organizzato da Slow News nell'ambito del Festival delle Periferie.

Redazione

L’adattamento e la lotta al cambiamento climatico è una delle principali sfide per le città. Le ‘aree verdi’ e i suoli non edificati – siano parchi, foreste urbane o campi – giocano un ruolo fondamentale. Oltre ad avere un valore di per sé, forniscono servizi ecosistemici: mitigano il calore e gli impatti di eventi naturali estremi, garantiscono benessere agli abitanti, aumentano la coesione sociale, sono fonte di cibo. In questo quadro le città non possono più permettersi di distruggere per sempre il proprio suolo non edificato, il cui valore è poco conosciuto e tutelato. Sono le periferie delle aree urbanizzate – in questo Roma è un esempio unico – ad avere maggiore disponibilità di suoli non edificati. Saranno le periferie a salvare la città?

Partecipano:
Luca Mercalli – Climatologo e divulgatore scientifico, Presidente della Società Meteorologica Italiana
Francesco Ferrini – Professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze
Alessandra Valentinelli – Storica, urbanista, Forum territoriale permanente del Parco delle Energie
Paolo Pileri – Docente di Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano
Giacomo Lepri – Presidente della cooperativa agricola Co.r.ag.gio
Giulia Barlozzari – Gruppo ambiente e territorio (GAT) della Libera assemblea di Centocelle
Moderano Ylenia Sina e Andrea Spinelli Barrile

L’evento è organizzato da Slow News nell’ambito di Iper – Festival delle periferie. Il programma completo e tutti gli eventi in streaming sono visibili sul sito.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Ultima Generazione lancia un presidio di solidarietà ai suoi attivisti processati a Città del Vaticano.

Altri articoli di Cultura

L'autrice belga, tramite uno scambio epistolare, risponde con singolare brevità alle domande di MicroMega.

Una biografia del celebre scrittore irlandese ad opera del suo secondogenito.

Un estratto tratto da “Italo Calvino, il partigiano Santiago”, un libro pubblicato per i cento anni dalla nascita dello scrittore.