Lesbo: una storia d’attesa | Puntata 3: MORIA 2.0

Dopo l’incendio i migranti dormono per strada. Il governo greco costruisce un nuovo campo in pochi giorni. Ma più che un campo, è una prigione.

Velania A. Mesay

Mentre i migranti dormono sul ciglio della strada sperando che la distruzione di Moria equivalga a poter lasciare l’isola, a pochi passi da loro il governo greco costruisce un nuovo campo in pochi giorni. È il campo di Mavrovouni. I profughi provano a ribellarsi, si rifiutano di farvi ingresso ma dopo poche ore il governo greco emana il suo ricatto: chi non entrerà nel nuovo campo non potrà proseguire con la sua richiesta d’asilo. Il campo verrà successivamente rinominato “Moria 2.0” date le inumane condizioni di vita che offre.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Velania A. Mesay

Quanti cadaveri dobbiamo ancora contare prima di cambiare le politiche sull’immigrazione?

Uno scontro pericoloso perché potrebbe portare a una spaccatura all’interno della Nato. E che si gioca anche sulla pelle dei migranti.

La guerra in Yemen. La paura di morire sotto i colpi di artiglieria. La decisione di un giovane e di suo fratello: andare via dal Paese. In qualsiasi modo.

Altri articoli di Mondo

Quasi un milione di manifestanti in tutta la Francia, musei e monumenti bloccati. Il caso delle violenze poliziesche arriva all'Ue e all'Onu.

Lezione di democrazia dei francesi dopo la grottesca intervista fatta da due imbarazzanti giornalisti al presidente Macron.

Il Procuratore Khan ha lanciato il monito: «I bambini non possono considerarsi come un bottino di guerra».