“Voglio continuare a studiare”: podcast di Valerio Nicolosi

Tra le persone in fila alla frontiera tra Ucraina e Polonia c'è Paul: è di un piccolo paese a nord di Kiev, studia all'università di Lublino e ha vinto una borsa di studio per perfezionare il tedesco a Berlino. Questa è la sua storia.

Valerio Nicolosi

La puntata precedente si è fermata su un bus, quello che dalla stazione di Leopoli porta alla frontiera verso la Polonia. L’ultimo treno che avrebbe portato via le persone dall’inferno della guerra era pieno, così decine di persone hanno scelto di non restare a Leopoli, di non attendere un altro giorno lì.
In fila al confine ci sono migliaia di persone. Ed è qui che incontro un ragazzo di venti anni, Paul, nato in un piccolo paese nel nordest dell’Ucraina, a ridosso dei confini russo e bielorusso. Studia all’università di Lublino, in Polonia. Vuole andare a Berlino per perfezionare il tedesco, una delle lingue che studia. Ha con sé i documenti universitari dell’università polacca e dell’Erasmus Plus: spera che bastino per farlo andar via dall’Ucraina.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Fuga dall’Ucraina. Un podcast di Valerio Nicolosi



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di Mondo

Il residente ha attualmente 80 anni e se rieletto ne avrebbe 82 all'inaugurazione del 2025 e 86 alla fine del secondo mandato.

L'arresto di Boris Kagarlitsky ha suscitato reazioni anche da parte della sinistra italiana, rimasta silente a lungo sulla repressione in Russia.

Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il Presidente Zelensky rilancia l’idea di riformare il Consiglio per allargarlo soprattutto all’Africa.