Quel maestro di musica

Per Yuriy Kerpatenko ucciso a fucilate a Kherson attraverso la porta di casa. Una poesia inedita di Ennio Cavalli.

Ennio Cavalli

Allarghi le gambe nei summit
come al decollo negli spazi spilorci di un volo low cost,
lo sguardo da tamburo di latta
e da bambino deciso a far sì che gli altri non crescano.
Cosacchi pupattoli spalancano porte d’oro al Cremlino
girano lentamente la testa di 15°
la inclinano di altrettanto sul busto
per seguire l’inverosimile e vegliarlo.

Il tuo pigiama animato strapazza
uniformi intessute di gradi e fregi
i capi di lusso degli oligarchi factotum
le stole del Patriarca di tutte le Russie
con strascici di mondanità.

Intanto quel maestro di musica a Kherson,
non volendo dirigere marcette per l’esercito di occupazione,
si opponeva impaurito da dietro la porta di casa
senza aprire, se è andata come dicono,
senza sapere che la grancassa di un’esecuzione
malintesa e sommaria
ha per note proiettili che trapassano soglie domestiche
corpi indifesi, la coscienza di chi non cede
alla fusione a freddo degli hater di Stato.

Tra i libri di Ennio Cavalli, Amore manifesto (La nave di Teseo 2022) e Poesie incivili 2004-2017 (Aragno).



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Ennio Cavalli

In merito ai recenti fatti di cronaca di violenze e le tendenze a giustificare le azioni degli stupratori, una poesia per ridare prospettiva al dibattito.

In occasione del 25 aprile, dei versi dedicati alla Costituzione italiana.

Una poesia inedita in forma di breve preghiera ai pesci di Cutro.

Altri articoli di Cultura

Il delitto avvenne il 16 settembre 1973, soli pochi giorni dopo il golpe di Pinochet

Recensione di un saggio che indaga sulla fede e sul potere di Comunione e Liberazione, il movimento cattolico più presente in politica.

Il maggior pregio di Le mie poesie non cambieranno il mondo, il documentario di Annalena Benini e Francesco Piccolo, presentato alle Notti Veneziane della Giornate degli autori alla Mostra del Cinema – che sarà in sala dal 14 settembre – è, probabilmente, il fatto di aver puntato sulla voce di Patrizia Cavalli, la poetessa amata...